La tesi indaga le origini religiose dello spirito del capitalismo, in particolare attraverso il pensiero di un classico della sociologia, Werner Sombart. L’oggetto di ricerca consiste nell’analisi critica del legame che l’autore individua tra etica ebraica e spirito del capitalismo, attraverso un’indagine plurifattoriale degli elementi che si pongono all’origine dello spirito del capitalismo stesso. Si pone l’attenzione sulla cultura religiosamente fondata che ha reso possibile un certo orientamento, ossia sulle motivazioni religiose mediante le quali una collettività storicamente situata attribuisce senso e significato alle proprie azioni quotidiane, analizzando, in particolare quelle che, in campo economico, possono aver contribuito a imprimere al capitalismo il suo spirito originario. Si fa riferimento, dunque, non alla dimensione materiale del capitalismo, ma a quella spirituale, che rimanda alle radici di natura culturale e, quindi, a quel complesso di valori, norme e idee che costituisce l’essenza generativa e, al contempo, il fondamento del capitalismo. Analogamente a quanto la critica ha fatto per Weber, si cerca di comprendere, dunque, il senso e il significato dello spirito religioso e della matrice culturale che si pone alla sua base, mediante l’analisi critica del pensiero dell’Autore sul tema, che, a tutt’oggi, non trova nella letteratura adeguata rappresentazione. Attraverso la storia del pensiero sociologico, si intende, quindi, ricostruire le processualità che hanno dato origine allo spirito del capitalismo e che oggi appaiono profondamente trasformate, con l’intento altresì di comprendere le derive dell’attuale capitalismo alla luce della sua storia culturale e, dunque, di storicizzare lo spirito del capitalismo per attualizzarlo nel senso di coglierne le dinamiche contemporanee.
Etica ebraica e spirito del capitalismo in Werner Sombart
IANNUZZI, ILARIA
2020
Abstract
La tesi indaga le origini religiose dello spirito del capitalismo, in particolare attraverso il pensiero di un classico della sociologia, Werner Sombart. L’oggetto di ricerca consiste nell’analisi critica del legame che l’autore individua tra etica ebraica e spirito del capitalismo, attraverso un’indagine plurifattoriale degli elementi che si pongono all’origine dello spirito del capitalismo stesso. Si pone l’attenzione sulla cultura religiosamente fondata che ha reso possibile un certo orientamento, ossia sulle motivazioni religiose mediante le quali una collettività storicamente situata attribuisce senso e significato alle proprie azioni quotidiane, analizzando, in particolare quelle che, in campo economico, possono aver contribuito a imprimere al capitalismo il suo spirito originario. Si fa riferimento, dunque, non alla dimensione materiale del capitalismo, ma a quella spirituale, che rimanda alle radici di natura culturale e, quindi, a quel complesso di valori, norme e idee che costituisce l’essenza generativa e, al contempo, il fondamento del capitalismo. Analogamente a quanto la critica ha fatto per Weber, si cerca di comprendere, dunque, il senso e il significato dello spirito religioso e della matrice culturale che si pone alla sua base, mediante l’analisi critica del pensiero dell’Autore sul tema, che, a tutt’oggi, non trova nella letteratura adeguata rappresentazione. Attraverso la storia del pensiero sociologico, si intende, quindi, ricostruire le processualità che hanno dato origine allo spirito del capitalismo e che oggi appaiono profondamente trasformate, con l’intento altresì di comprendere le derive dell’attuale capitalismo alla luce della sua storia culturale e, dunque, di storicizzare lo spirito del capitalismo per attualizzarlo nel senso di coglierne le dinamiche contemporanee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Iannuzzi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99551
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99551