Uno degli obiettivi principali da raggiungere per aumentare il livello di sicurezza stradale è quello di favorire un comportamento più corretto dei conducenti in termini di controllo del veicolo e di velocità selezionata. Una migliore comprensione della relazione tra le effettive velocità del veicolo e le caratteristiche geometriche dell'infrastruttura potrebbe svolgere un ruolo chiave nella selezione delle possibili azioni di sicurezza attiva.Il progetto prevede di confrontare gli FCD registrati su alcune strade selezionate con le velocità teoriche di progetto di queste infrastrutture e identificare se (e in tal caso, perché) esistono sezioni stradali che presentano un eccesso significativo tra velocità di guida e velocità di progetto.

Analisi di Floating Car Data (FCD) per lo studio delle velocità praticate dagli utenti negli elementi del tracciato stradale

DEL SERRONE, GIULIA
2020

Abstract

Uno degli obiettivi principali da raggiungere per aumentare il livello di sicurezza stradale è quello di favorire un comportamento più corretto dei conducenti in termini di controllo del veicolo e di velocità selezionata. Una migliore comprensione della relazione tra le effettive velocità del veicolo e le caratteristiche geometriche dell'infrastruttura potrebbe svolgere un ruolo chiave nella selezione delle possibili azioni di sicurezza attiva.Il progetto prevede di confrontare gli FCD registrati su alcune strade selezionate con le velocità teoriche di progetto di queste infrastrutture e identificare se (e in tal caso, perché) esistono sezioni stradali che presentano un eccesso significativo tra velocità di guida e velocità di progetto.
17-feb-2020
Italiano
Floating Car Data; FCD; road consistency; velocità operative; sicurezza stradale; modelli di velocità teorica
CANTISANI, Giuseppe
DI MASCIO, Paola
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_DelSerrone.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99565
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99565