Il presente lavoro nasce dall’intento di esaminare le realizzazioni di struttura argomentale di alcuni verbi italiani delle classi semantiche della comunicazione e della cognizione. Tale analisi è resa possibile grazie alla consultazione di corpora di lingua autentica, che permettono di dare conto di fenomeni linguistici frutto dei reali bisogni comunicativi dei parlanti: in particolare, è stato consultato il corpus Paisà, che contiene testi tratti da Wikipedia e da alcuni blog online. Nella prima sezione viene presentato l’apparato teorico attuale sulla struttura argomentale, partendo dalla definizione di valenza fornita da Tesnière (1959), in cui essa viene paragonata ad un “atomo uncinato” in grado di attrarre su di sé diversi elementi, fino ad arrivare ai concetti degli approcci cognitivo-costruzionisti, recentemente proposti, che collocano i fenomeni linguistici all’interno di “costruzioni”. La seconda sezione del lavoro si propone di fornire un’analisi empirica di quattro verbi della classe della comunicazione (parlare, discutere, chiacchierare, recitare) e di tre verbi della classe della cognizione (pensare, conoscere, capire), identificando e confrontando gli schemi argomentali di ognuno di essi. Il fine ultimo della ricerca consiste nel mettere in relazione il concetto di costruzione con le opzioni di struttura argomentale che i verbi permettono, testando l’applicabilità dei recenti approcci cognitivo-costruzionisti per l’italiano, in prospettiva usage-based.
Analisi corpus-based della struttura argomentale dei verbi: le classi della comunicazione e cognizione in italiano ed evidenza dal russo
Cantoni, Vanessa
2020
Abstract
Il presente lavoro nasce dall’intento di esaminare le realizzazioni di struttura argomentale di alcuni verbi italiani delle classi semantiche della comunicazione e della cognizione. Tale analisi è resa possibile grazie alla consultazione di corpora di lingua autentica, che permettono di dare conto di fenomeni linguistici frutto dei reali bisogni comunicativi dei parlanti: in particolare, è stato consultato il corpus Paisà, che contiene testi tratti da Wikipedia e da alcuni blog online. Nella prima sezione viene presentato l’apparato teorico attuale sulla struttura argomentale, partendo dalla definizione di valenza fornita da Tesnière (1959), in cui essa viene paragonata ad un “atomo uncinato” in grado di attrarre su di sé diversi elementi, fino ad arrivare ai concetti degli approcci cognitivo-costruzionisti, recentemente proposti, che collocano i fenomeni linguistici all’interno di “costruzioni”. La seconda sezione del lavoro si propone di fornire un’analisi empirica di quattro verbi della classe della comunicazione (parlare, discutere, chiacchierare, recitare) e di tre verbi della classe della cognizione (pensare, conoscere, capire), identificando e confrontando gli schemi argomentali di ognuno di essi. Il fine ultimo della ricerca consiste nel mettere in relazione il concetto di costruzione con le opzioni di struttura argomentale che i verbi permettono, testando l’applicabilità dei recenti approcci cognitivo-costruzionisti per l’italiano, in prospettiva usage-based.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Cantoni.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99599
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99599