I manoscritti Pelliot chinois 2893 (Parigi) e Ch. 00265 (Londra), rinvenuti a Dunhuang e un tempo uniti in un unico rotolo cinese, contengono sul verso un lungo testo medico di tradizione āyurvedica scritta in tardo cotanese. L’opera, risalente al X sec. d.C. e oggi convenzionalmente chiamata Piṇḍaśāstra, è una collezione di paste medicate classificate per tipo di malattia o area del corpo su cui il preparato va applicato. Una trascrizione iniziale del testo, la dobbiamo al lavoro di Harold W. Bailey. Una successiva riedizione e una traduzione provvisoria dello spezzone di Londra sono state invece curate da Prods O. Skjærvø. Il contributo più rilevante è stato invece offerto da Ronald E. Emmerick, il quale ha curato una prima fase dell’edizione critica di quasi metà del testo contenuto nel ms. P 2893. La presente ricerca si ricollega al prezioso lascito di questo grande studioso, portando a termine il suo lavoro attraverso l’edizione critica, la traduzione, il commento e la creazione di un glossario del testo.
Piṇḍaśāstra, an Āyurvedic Khotanese text. Critical edition, translation, commentary, glossary, and study of the sources
LUZZIETTI, SILVIA
2023
Abstract
I manoscritti Pelliot chinois 2893 (Parigi) e Ch. 00265 (Londra), rinvenuti a Dunhuang e un tempo uniti in un unico rotolo cinese, contengono sul verso un lungo testo medico di tradizione āyurvedica scritta in tardo cotanese. L’opera, risalente al X sec. d.C. e oggi convenzionalmente chiamata Piṇḍaśāstra, è una collezione di paste medicate classificate per tipo di malattia o area del corpo su cui il preparato va applicato. Una trascrizione iniziale del testo, la dobbiamo al lavoro di Harold W. Bailey. Una successiva riedizione e una traduzione provvisoria dello spezzone di Londra sono state invece curate da Prods O. Skjærvø. Il contributo più rilevante è stato invece offerto da Ronald E. Emmerick, il quale ha curato una prima fase dell’edizione critica di quasi metà del testo contenuto nel ms. P 2893. La presente ricerca si ricollega al prezioso lascito di questo grande studioso, portando a termine il suo lavoro attraverso l’edizione critica, la traduzione, il commento e la creazione di un glossario del testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Luzzietti .pdf
accesso aperto
Dimensione
9.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99666
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99666