Il presente progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra l’INAIL (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici) e l’Università “La Sapienza” (Dipartimento Ingegneria chimica materiali ambiente), è stato un lungo lavoro interdisciplinare incentrato sull’elaborazione di procedure per la classificazione e bonifica in sicurezza dei siti contaminati da amianto e per l’idonea gestione dei rifiuti contenenti amianto prodotti da tali attività. In particolare, sono stati affrontati e analizzati i vari aspetti della problematica: dalla mappatura e caratterizzazione dei siti, bonifiche, fino allo smaltimento in discarica dei rifiuti contaminati; valutando in particolar modo, la possibilità di applicare tecnologie innovative per una corretta e sicura classificazione dei rifiuti contenenti amianto, e per ridurre i rischi per i lavoratori coinvolti nelle varie fasi di lavoro legate alla loro manipolazione. In particolare la presente tesi di dottorato è stata divisa in quattro parti sostanziali: i) Analisi e studio delle principali problematiche, stato dell’arte delle bonifiche nei siti da bonificare di interesse Nazionale (Sin) con particolare riferimento ai siti principalmente contaminati da amianto; ii) Studio e messa a punto di una procedura operativa per la gestione dei suoli contaminati da amianto di origine antropica; iii) L’analisi delle principali tecniche di inertizzazione dell’amianto (trattamento termico e biochimico) con messa a punto di specifiche istruzioni operative e misure di sicurezza da adottare in tali impianti; iv) Utilizzo di algoritmi di tipo chemiometrico per operare il riconoscimento dei campioni “contaminati” e “non contaminati” da amianto (crisotilo), in particolare è stato effettuato uno studio preliminare per valutare la risposta spettrale in classificazione su campioni di materiali contenenti amianto mediante spettroscopia puntuale.
Elaborazione di procedure per la bonifica e gestione dei rifiuti contenenti amianto, anche sulla base di dati analitici ottenuti con tecniche innovative
MASSARO, CRESCENZO
2023
Abstract
Il presente progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra l’INAIL (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici) e l’Università “La Sapienza” (Dipartimento Ingegneria chimica materiali ambiente), è stato un lungo lavoro interdisciplinare incentrato sull’elaborazione di procedure per la classificazione e bonifica in sicurezza dei siti contaminati da amianto e per l’idonea gestione dei rifiuti contenenti amianto prodotti da tali attività. In particolare, sono stati affrontati e analizzati i vari aspetti della problematica: dalla mappatura e caratterizzazione dei siti, bonifiche, fino allo smaltimento in discarica dei rifiuti contaminati; valutando in particolar modo, la possibilità di applicare tecnologie innovative per una corretta e sicura classificazione dei rifiuti contenenti amianto, e per ridurre i rischi per i lavoratori coinvolti nelle varie fasi di lavoro legate alla loro manipolazione. In particolare la presente tesi di dottorato è stata divisa in quattro parti sostanziali: i) Analisi e studio delle principali problematiche, stato dell’arte delle bonifiche nei siti da bonificare di interesse Nazionale (Sin) con particolare riferimento ai siti principalmente contaminati da amianto; ii) Studio e messa a punto di una procedura operativa per la gestione dei suoli contaminati da amianto di origine antropica; iii) L’analisi delle principali tecniche di inertizzazione dell’amianto (trattamento termico e biochimico) con messa a punto di specifiche istruzioni operative e misure di sicurezza da adottare in tali impianti; iv) Utilizzo di algoritmi di tipo chemiometrico per operare il riconoscimento dei campioni “contaminati” e “non contaminati” da amianto (crisotilo), in particolare è stato effettuato uno studio preliminare per valutare la risposta spettrale in classificazione su campioni di materiali contenenti amianto mediante spettroscopia puntuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Massaro.pdf
Open Access dal 17/01/2024
Dimensione
23.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99675
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99675