La presente tesi di dottorato è il risultato di uno studio che ha avuto quale tema centrale di ricerca l’attività sperimentale di decontaminazione di pozzetti interrati contaminati da sostanze radioattive, utilizzando una tecnologia innovativa basata sull’uso di decontaminanti liquidi. Inoltre, particolare attenzione è stata rivolta nell’analizzare il ruolo dell’energia nucleare nella transizione ecologica e dell’importanza che tale tecnologia può avere nel diversificare il mix energetico italiano. Si ritiene, infatti, di dover assegnare un ruolo rilevante all’energia nucleare nell’accelerare il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità climatica previsto per il 2050. Si è discusso poi della gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e della realizzazione del Deposito Nazionale, che consentirà di sistemare definitivamente ed in sicurezza i rifiuti radioattivi.
La gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e una tecnologia innovativa per la loro decontaminazione
MASSARO, FRANCESCO
2023
Abstract
La presente tesi di dottorato è il risultato di uno studio che ha avuto quale tema centrale di ricerca l’attività sperimentale di decontaminazione di pozzetti interrati contaminati da sostanze radioattive, utilizzando una tecnologia innovativa basata sull’uso di decontaminanti liquidi. Inoltre, particolare attenzione è stata rivolta nell’analizzare il ruolo dell’energia nucleare nella transizione ecologica e dell’importanza che tale tecnologia può avere nel diversificare il mix energetico italiano. Si ritiene, infatti, di dover assegnare un ruolo rilevante all’energia nucleare nell’accelerare il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità climatica previsto per il 2050. Si è discusso poi della gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e della realizzazione del Deposito Nazionale, che consentirà di sistemare definitivamente ed in sicurezza i rifiuti radioattivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Massaro.pdf
Open Access dal 26/01/2024
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99746
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99746