Da qualche anno il tema del cambiamento climatico e della conseguente necessità di una società sostenibile sembra essere diventato la preoccupazione principale dei Governi di tutto il mondo. Dopo aver ricostruito il processo storico che ha portato all’attuale consapevolezza del problema ambientale e climatico, la tesi discute la strategia di sostenibilità di Ferrovie dello Stato e gli importanti risultati da essa raggiunti negli ultimi anni, mettendola poi a confronto con quella della Société Nationale des Chemins de fer Francais. Inoltre, il lavoro illustra i dati e la metodologia con i quali è stata costruita una “mappa della sostenibilità” del trasporto ferroviario nei Paesi UE rispetto a due delle sue dimensioni fondamentali, quella ambientale e quella sociale.

Il tema della sostenibilità nel trasporto ferroviario nell’ambito delle politiche del Green Deal: azioni strategiche di Ferrovie dello Stato e confronto con i principali attori del mercato europeo

BELMONTE, VALERIA MARIA
2024

Abstract

Da qualche anno il tema del cambiamento climatico e della conseguente necessità di una società sostenibile sembra essere diventato la preoccupazione principale dei Governi di tutto il mondo. Dopo aver ricostruito il processo storico che ha portato all’attuale consapevolezza del problema ambientale e climatico, la tesi discute la strategia di sostenibilità di Ferrovie dello Stato e gli importanti risultati da essa raggiunti negli ultimi anni, mettendola poi a confronto con quella della Société Nationale des Chemins de fer Francais. Inoltre, il lavoro illustra i dati e la metodologia con i quali è stata costruita una “mappa della sostenibilità” del trasporto ferroviario nei Paesi UE rispetto a due delle sue dimensioni fondamentali, quella ambientale e quella sociale.
24-gen-2024
Italiano
ZANDA, Stefania
SIMONE, CRISTINA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Facoltà di Economia, La sapienza
116
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Belmonte.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.82 MB
Formato Adobe PDF
5.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99754
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99754