Il passaggio generazionale rappresenta un momento delicato e complesso all’interno di un’impresa, soprattutto, quella a conduzione familiare. Invero, le principali difficoltà incontrate da chi subentra nel contesto aziendale dipendono dalla diffidenza, e “non accettazione” da parte del fondatore, dopo tanti anni dedicati al pieno sviluppo della propria attività, di “passare il testimone” alla nuova generazione. Sebbene il processo sia inevitabile, e, pertanto, vada affrontato con gradualità, onde evitare di alterare gli equilibri raggiunti, rappresenta comunque uno dei momenti più difficili di un’impresa. L’obiettivo dell’elaborato sarà rispondere al seguente quesito: è possibile determinare una metodologia che consenta di facilitare il passaggio generazionale nelle PMI? Ciò posto, grazie a un metodo di ricerca qualitativo fondato sulla letteratura esistente, nonché su report scientifici si tenterà di offrire un quadro quanto più completo e esauriente possibile sulle problematiche connesse al ricambio generazionale; per di più, si evidenzieranno le possibili soluzioni che sono state apportare in letteratura, per l’appunto, a tale tematica. Ancora, si delineerà che, nell’ambito degli studi economico-aziendali, sono stati proposti dei modelli concettuali sul passaggio generazionale, i quali si prefiggono di offrire una previsione in ordine agli strumenti necessari, di cui avvalersi, per far comprendere motivi di successo o insuccesso delle successioni aziendali. L’originalità del lavoro, tuttavia, si concretizzerà nella creazione di un modello aziendale che sia di supporto alle tante piccole e medie imprese italiane che si apprestano ad effettuare il passaggio, di cui si tratta. In tale modello si forniranno non solo linee guida per il corretto cambio di gestione, ma anche consigli pratici e metodologie efficaci per il miglioramento della realtà aziendale.

Il passaggio generazionale nelle PMI italiane a carattere familiare: un modello per affrontarlo attraverso governance e comunicazione

RENNA, ANTONIO GIULIO
2024

Abstract

Il passaggio generazionale rappresenta un momento delicato e complesso all’interno di un’impresa, soprattutto, quella a conduzione familiare. Invero, le principali difficoltà incontrate da chi subentra nel contesto aziendale dipendono dalla diffidenza, e “non accettazione” da parte del fondatore, dopo tanti anni dedicati al pieno sviluppo della propria attività, di “passare il testimone” alla nuova generazione. Sebbene il processo sia inevitabile, e, pertanto, vada affrontato con gradualità, onde evitare di alterare gli equilibri raggiunti, rappresenta comunque uno dei momenti più difficili di un’impresa. L’obiettivo dell’elaborato sarà rispondere al seguente quesito: è possibile determinare una metodologia che consenta di facilitare il passaggio generazionale nelle PMI? Ciò posto, grazie a un metodo di ricerca qualitativo fondato sulla letteratura esistente, nonché su report scientifici si tenterà di offrire un quadro quanto più completo e esauriente possibile sulle problematiche connesse al ricambio generazionale; per di più, si evidenzieranno le possibili soluzioni che sono state apportare in letteratura, per l’appunto, a tale tematica. Ancora, si delineerà che, nell’ambito degli studi economico-aziendali, sono stati proposti dei modelli concettuali sul passaggio generazionale, i quali si prefiggono di offrire una previsione in ordine agli strumenti necessari, di cui avvalersi, per far comprendere motivi di successo o insuccesso delle successioni aziendali. L’originalità del lavoro, tuttavia, si concretizzerà nella creazione di un modello aziendale che sia di supporto alle tante piccole e medie imprese italiane che si apprestano ad effettuare il passaggio, di cui si tratta. In tale modello si forniranno non solo linee guida per il corretto cambio di gestione, ma anche consigli pratici e metodologie efficaci per il miglioramento della realtà aziendale.
24-gen-2024
Italiano
CALABRESE, MARIO
SIMONE, CRISTINA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università Sapienza Aula "Acquarietto" Facoltà di Economia
176
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Renna.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99759
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99759