Il moderno approccio della pair-copula construction (PCC), che definisce strutture multivariate complesse attraverso l'uso di copule bivariate, si rivela uno strumento estremamente efficace per rispondere a problemi in vari campi di applicazione. L’elaborato analizza l’applicabilità della metodologia (PCC) utilizzando l'algoritmo di ottimo locale di Dißmann nel contesto delle scienze attuariali evidenziandone i limiti e le potenzialità.
La pair copula construction nel contesto assicurativo
ROSITANO, MARIAGRAZIA
2024
Abstract
Il moderno approccio della pair-copula construction (PCC), che definisce strutture multivariate complesse attraverso l'uso di copule bivariate, si rivela uno strumento estremamente efficace per rispondere a problemi in vari campi di applicazione. L’elaborato analizza l’applicabilità della metodologia (PCC) utilizzando l'algoritmo di ottimo locale di Dißmann nel contesto delle scienze attuariali evidenziandone i limiti e le potenzialità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Tesi_dottorato_Rositano.pdf accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										6.34 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 6.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14242/99819
			
		
	
	
	
			      	
			        	
	
		
		
			
			Il codice NBN di questa tesi è 
			    URN:NBN:IT:UNIROMA1-99819