Sono pochi gli studi che hanno trattato, se non in maniera occasionale, il principio creativo che soggiace alla realizzazione delle opere di Arcimboldo, denominato dalla critica "arcimboldismo". Un campo d'indagine ancor meno battuto è stato quello inerente l'applicazione di questa maniera di creare da parte di alcuni artisti contemporanei. Per tale motivo si è ritenuto necessario prendere come oggetto d'indagine l'arcimboldismo inteso come un medium plastico di carattere mitopoietico, attraverso il quale sarebbe stata raggiunta una conoscenza e dato un ordinatamente al reale. Questa maniera di creare sarebbe stata portata avanti empiricamente mediante la composizione e la scomposizione degli elementi coinvolti, una visione frammentaria condotta con la finalità di potere indagare totalmente il dato concreto. La ricerca ha voluto mettere in risalto la continuità dell’arcimboldismo della prima metà dell’età moderna al mondo contemporaneo.

Accumulare, manipolare e comporre: Arcimboldo e gli artisti-collezionisti dal 1970 a oggi

CAB SALINAS, EUGENIA TERE
2020

Abstract

Sono pochi gli studi che hanno trattato, se non in maniera occasionale, il principio creativo che soggiace alla realizzazione delle opere di Arcimboldo, denominato dalla critica "arcimboldismo". Un campo d'indagine ancor meno battuto è stato quello inerente l'applicazione di questa maniera di creare da parte di alcuni artisti contemporanei. Per tale motivo si è ritenuto necessario prendere come oggetto d'indagine l'arcimboldismo inteso come un medium plastico di carattere mitopoietico, attraverso il quale sarebbe stata raggiunta una conoscenza e dato un ordinatamente al reale. Questa maniera di creare sarebbe stata portata avanti empiricamente mediante la composizione e la scomposizione degli elementi coinvolti, una visione frammentaria condotta con la finalità di potere indagare totalmente il dato concreto. La ricerca ha voluto mettere in risalto la continuità dell’arcimboldismo della prima metà dell’età moderna al mondo contemporaneo.
21-feb-2020
Italiano
Giuseppe Arcimboldo; Claude Lévi Strauss; bricoleur; strutturalismo; maniera; arcimboldismo
RUFFINI, MARCO
SBRILLI, Antonella
GIANANDREA, Manuela
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_CabSalinas.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.4 MB
Formato Adobe PDF
10.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99866
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99866