La tesi ricostruisce con documenti di archivio e fonti secondarie le origini della cooperazione allo sviluppo italiana, nel passaggio fra la fine del colonialismo e la strutturazione di una cooperazione con i paesi del Sud Globale. I dibatti parlamentari, le disposizioni normative approvate e le decisioni dei Governi italiani, succedutisi nel tempo, offrono la possibilità di comprendere le diverse visioni e i vari interessi legati all'assistenza economica e tecnica in Africa. Lo scopo della ricerca è quindi di capire gli elementi di continuità e diversità che si sono via via palesati nel corso degli anni analizzati, rispetto all'interesse italiano per un ritorno in Africa nella veste di collaborazione.
Africa on my mind: le origini della cooperazione allo sviluppo italiana (1947-1966)
LUNARDINI, MARIANNA
2024
Abstract
La tesi ricostruisce con documenti di archivio e fonti secondarie le origini della cooperazione allo sviluppo italiana, nel passaggio fra la fine del colonialismo e la strutturazione di una cooperazione con i paesi del Sud Globale. I dibatti parlamentari, le disposizioni normative approvate e le decisioni dei Governi italiani, succedutisi nel tempo, offrono la possibilità di comprendere le diverse visioni e i vari interessi legati all'assistenza economica e tecnica in Africa. Lo scopo della ricerca è quindi di capire gli elementi di continuità e diversità che si sono via via palesati nel corso degli anni analizzati, rispetto all'interesse italiano per un ritorno in Africa nella veste di collaborazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Lunardini.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99892
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99892