Sfoglia per Corso Dottorato di ricerca in Diritto tributario delle società
Analisi sull'ipotesi di estensione generalizzata del Reverse Charge
2012
Commercio elettronico diretto e imposizione sui redditi: beni digitali, beni immateriali e "dematerializzazione" dell'attività d'impresa
2012
I principi contabili IAS/IFRS e le fonti del diritto: impatto sistematico e riflessi sulla disciplina del bilancio.
2008
Il meccanismo di tassazione per trasparenza nel sistema del TUIR: dalle società di persone alle società di capitali ed alle società a ristretta base proprietaria.
2008
Il patrimonio netto nel sistema dell'imposizione sui redditi
2013
Il presupposto delle accise armonizzate
2011
Il recesso del socio.
2009
Il trattamento del debito nelle imposte sui redditi
2013
Impresa ed attività commerciale tra presupposto d’imposta e qualificazione degli enti non societari
2012
L'autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali alla luce della riforma del federalismo fiscale
2011
L'imposizione dei giochi e delle scommesse
2013
La cessione dei crediti nel sistema del reddito d’impresa.
2010
La determinazione della base imponibile per i soggetti Ias/Ifrs.
2010
La disciplina fiscale delle società di comodo
2009
La disciplina italiana in materia di prezzi di trasferimento: profili di criticità e prospettive evolutive.
2009
La disciplina tributaria degli apporti di opere e servizi nelle società di capitali.
2008
La nozione di gruppo ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiunto
2011
La rilevanza della sostanza economica nel reddito d’impresa.
2009
La sovrimposizione nell’imposta sul reddito delle società: “Robin Hood tax” e “Porno tax”
2012
La tassazione degli elementi reddituali derivanti dalle assegnazioni di beni ai soci nel sistema delle imposte dirette.
2010
Istituto | Anno di pubblicazione | Titolo | Autore | file(s) |
---|---|---|---|---|
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2012 | Analisi sull'ipotesi di estensione generalizzata del Reverse Charge | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2012 | Commercio elettronico diretto e imposizione sui redditi: beni digitali, beni immateriali e "dematerializzazione" dell'attività d'impresa | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2008 | I principi contabili IAS/IFRS e le fonti del diritto: impatto sistematico e riflessi sulla disciplina del bilancio. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2008 | Il meccanismo di tassazione per trasparenza nel sistema del TUIR: dalle società di persone alle società di capitali ed alle società a ristretta base proprietaria. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2013 | Il patrimonio netto nel sistema dell'imposizione sui redditi | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2011 | Il presupposto delle accise armonizzate | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2009 | Il recesso del socio. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2013 | Il trattamento del debito nelle imposte sui redditi | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2012 | Impresa ed attività commerciale tra presupposto d’imposta e qualificazione degli enti non societari | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2011 | L'autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali alla luce della riforma del federalismo fiscale | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2013 | L'imposizione dei giochi e delle scommesse | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2010 | La cessione dei crediti nel sistema del reddito d’impresa. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2010 | La determinazione della base imponibile per i soggetti Ias/Ifrs. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2009 | La disciplina fiscale delle società di comodo | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2009 | La disciplina italiana in materia di prezzi di trasferimento: profili di criticità e prospettive evolutive. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2008 | La disciplina tributaria degli apporti di opere e servizi nelle società di capitali. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2011 | La nozione di gruppo ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiunto | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2009 | La rilevanza della sostanza economica nel reddito d’impresa. | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2012 | La sovrimposizione nell’imposta sul reddito delle società: “Robin Hood tax” e “Porno tax” | - | |
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma | 2010 | La tassazione degli elementi reddituali derivanti dalle assegnazioni di beni ai soci nel sistema delle imposte dirette. | - |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile