Sfoglia per Corso STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI
ARCHEOLOGIA E TERRITORIO: DALL’ANALISI DEI DATI ARCHEOLOGICI ALLA PIANIFICAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE E DEI PARCHI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO.
2019
«Di qualunque possibile amore» Per una lettura semantica dell’amore leopardiano
2019
Disposizioni normative, modelli e strumenti per la conservazione di documenti e archivi digitali in Italia e in Europa: panorama complessivo, casi di studio, analisi comparata e prospettive
2022
Effetto Sud Il Mezzogiorno degli scrittori meridionali Verga, d’Annunzio, Deledda, Silone, Ortese
2021
Elena di Troia, «de totes dames mireor»: ricerche sull’identità del personaggio nei romans d’antiquité francesi e in alcuni passi dell’Ovide moralisé.
2019
Fuori e dentro il gioco. I giochi e il ‘ludico’ nei racconti di Toni Cade Bambara, Grace Paley e Rita Ciresi
2021
GREGORIO NAZIANZENO Εἰς ἑαυτὸν μετὰ τὴν ἐπάνοδον [carm. II,1,19] Introduzione, testo critico, commento e appendici
2021
Gregorio Nazianzeno, Contro chi giura spesso [carm. I,2,24] Introduzione, testo critico, commento e appendici
2022
Gregorio Nazianzeno, Contro l’avarizia [carm. I,2,28] Introduzione, testo critico, commento e appendici
2022
“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS
2018
Il Moniage Guillaume lungo. Edizione Critica. Modelli narrativi, modelli di cultura Le Moniage Guillaume long. Édition critique. Modèles narratifs, modèles de culture
2020
Insegnare arte e lingua italiana a stranieri: percorsi CLIL di apprendimento esperienziale nelle Marche
2019
ISCRIZIONI DALL’AGER FALISCUS : UN’EDIZIONE PER VIA AUTOPTICA
2021
Iuliani Toletani Episcopi ars grammatica edidit et emendavit
2020
LA ‘LONGA AETAS’ DEL POETA DI SULMONA: TIPOLOGIE FEMMINILI OVIDIANE NEGLI EPIGRAMMI DI DECIMO MAGNO AUSONIO
2021
L’ARCHIVISTICA DI BOTTEGA: MENTI E STRUMENTI IBRIDI IN UN LABORATORIO DI APPROCCI DIGITALI
2022
Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII.
2018
«PAR ART MOVER.» INCROCI TRA MERAVIGLIOSO E SAPERE IN TESTI ROMANZI DEL TARDO MEDIOEVO
2019
Per un’edizione critica della Crestomazia della prosa di Giacomo Leopardi. Officina, fonti, metodo
2022
Percorsi di linguistica cognitiva e fonologia: schemi e metafore concettuali nell’organizzazione e motivazione del suono linguistico
2020
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile