Le campagne di scavo condotte nel complesso catacombale di Canusium tra il 2004 e il 2006 dall’Università degli studi di Bari A. Moro, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni archeologici della Puglia e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (= PCAS), e a partire dal 2016 da parte della PCAS, sotto la direzione scientifica di P. De Santis, Ispettore per le Catacombe della Puglia, hanno permesso di mettere in luce e di approfondire le indagini in cinque nuclei ipogei, sia famil...
La ricerca ha l’obiettivo di approfondire il fenomeno del termalismo nel territorio pugliese attraverso la sistematizzazione della bibliografia e della documentazione d’archivio, spesso inedita, relative alle terme urbane pubbliche e private dislocate nei municipia in età romana.
I dati storico-archeologici e gli elementi caratterizzanti dei complessi termali sono inquadrati per la prima volta nel contesto urbano e regionale evidenziando un quadro disorganico, che viene scandagliato sulla bas...
Il presente lavoro assume ad oggetto l’individuazione dello statuto procedimentale del recupero dei crediti tributari. L’itinerario di ricerca si è incentrato su tre questioni giuridiche: i) la preliminare valutazione circa la configurabilità di una species di crediti “d’imposta” formalmente tributari e sostanzialmente sovvenzionali (Capitolo I); ii) l’individuazione del paradigma normativo del recupero dei crediti tributari a seguito di controlli sostanziali (Capitolo II); iii) l’idoneità de...
Il presente lavoro oggetto del progetto di ricerca per il Corso di Dottorato in Economia e Finanze delle Amministrazioni pubbliche mira ad analizzare il Piano Unico della Pa quale nuovo strumento di programmazione degli enti e aziende pubbliche e l’implementazione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale secondo le logiche Accrual al fine di stimolare e rafforzare la capacità amministrativa della pubblica amministrazione quale scelta strategica per gli obiettivi del PNRR.
Le ...
La tesi mira a dimostrare come le piattaforme digitali siano diventate dei poteri privati capaci di contrastare il potere pubblico grazie alle posizioni di mercato assunte attraverso Big data e strumenti di IA. Vengono a tal fine analizzate le diverse distorsioni nel mercato e al di fuori di esso causate dalle Big Tech prima di approfondire nel dettaglio la regolazione dell'Unione Europea in materia individuandone punti a favore e limiti. Infine si analizzano gli elementi in crisi dello Stato...
Il lavoro mira a costruire uno statuto giuridico della Sicurezza Nazionale, nonché ad identificare presupposti e prospettive di riforma ad essa riferibili.
Il progetto ha come protagonista Taranto e ha come obiettivo prevalente la lettura diacronica delle tracce, dei paesaggi, delle attività, degli insediamenti, delle idee e delle percezioni in grado di far emergere e raccontare il rapporto della città e dei suoi abitanti con il mare.
L’approccio adottato è di tipo globale, con apporti di varia natura, di cui il prevalente e più influente è il principio della stratificazione archeologica, intesa nella sua più ampia accezione, di mentalità e di c...
L'attività di ricerca di dottorato sì è incentrata sull'implementazione e l'ottimizzazione della tecnologia Single-Molecule Transistor (SiMoT). L'alta sensibilità, selettività, risposta rapida e basso costo di produzione del dispositivo lo rendono un candidato ideale per applicazioni avanzate di test di tipo point-of-care (POC). Il progetto ha inoltre previsto la validazione della tecnologia SiMoT rispetto alla piattaforma Single Molecule Array (Simoa® ) SP-X. L'implementazione e la caratter...
La tesi affronta il complesso e annoso problema dell’ambiguità di fase, una sfida che non si presta a soluzioni puramente matematiche, ma richiede l’impiego di metodi euristici. Il lavoro analizza in profondità le problematiche derivanti da rumore, stagionalità e altre perturbazioni che ostacolano il processo di disambiguazione. In una prima fase, il problema del phase unwrapping temporale viene affrontato adottando soluzioni innovative basate su tecniche di ottimizzazione e algoritmi di mach...
E’ possibile un nuovo trattamento rieducativo del condannato grazie all’innovazione tecnologica e agli algoritmi predittivi? Il lavoro di tesi prova a dare una risposta al quesito, muovendo anzitutto dalla definizione della funzione rieducativa della pena di cui all’art. 27 Cost. Dall’analisi in astratto della rieducazione si passa, poi, ad accertare se la pena adempia al dettato costituzionale in concreto. Su quest’ultimo punto si registra un fallimento della rieducazione e tanto quindi impo...