Sfoglia
Selezione di microrganismi per la fabbricazione di prodotti funzionali da latte di capra
2005
Effetto dei fattori agro-climatici sulla struttura della diversità genetica nel sistema pianta-patogeno Hordeum vulgare, Pyrenophora teres
2005
Recupero, salvaguardia e valorizzazione degli antichi siti di estrazione e delle pietre ornamentali utilizzate nell'architettura storica della Campania tesi di dottorato
2005
Basi molecolari dei difetti della sintesi della emoglobina fetale umana
2005
Progettazione, studi di attività in vitro e in vivo e attività farmacologica di nuovi derivati glicosidici di AZT, dopamina e L-DOPA
2005
Ecosistemi di qualità e turismo sostenibile come presupposto alla fruizione orientata di aree ad elevato interesse ambientale il caso del Parco dell'Asinara
2005
Il problema del consumo dello spazio e dell'occupazione insediativa del suolo il caso della provincia di Pavia
2005
Metodi di cartografia tematica per l'individuazione delle aree a rischio idrogeologico un esempio applicativo
2005
Ruolo del sovraccarico marziale geneticamente determinato nell'evoluzione dell'epatopatia cronica da virus C
2005
Significato prognostico della troponina nell'infarto miocardico acuto
2005
Ruolo dei peptidi oppioidi derivati dal glutine nella neuroregolazione ipotalamo-ipofisaria tesi di dottorato dottorato di ricerca in fisiologia, farmacologia, morfologia e fisiopatologia dei sistemi nervoso e cardiovascolare, 16. ciclo
2005
L'utilizzo di polimeri a lento rilascio per il trattamento chemioterapico delle neoplasie cutanee degli animali domestici dottorato di ricerca in oncologia veterinaria, 16. ciclo
2005
Mucositi ed esiti odontostomatologici in giovani pazienti sottoposti a chemioterapia con agenti alchilanti presso l'Istituto Gustave Roussy di Parigi
2005
Sviluppo di una metodologia per la determinazione del rischio climatico in agricoltura dottorato di ricerca in agrometeorologia ed ecofisiologia dei sistemi agrari e forestali, 17. ciclo
2005
Fat composition of Sarda sheep meat using a combination of chromatographic techniques
2005
Impiego della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) per la determinazione del contenuto in acqua, grassi, proteine ecloruri in prodotti lattiero-caseari derivati dal latte di pecora
2004
Impiego della sansa d'oliva addizionata con vitamina E nell'alimentazione della pecora da latte effetti sul profilo metabolico e sulla quanti qualità del latte
2000
Comportamento di monta e andamento della testosteronemia annuale nel bufalo tesi di dottorato
2005
Evoluzione dei parametri chimico-fisici, di composizione e microbiologici nel corso della produzione e stagionatura della salsiccia sarda stagionata
1999
Caratterizzazione mineralogica e tecnologica di alcuni tufi vulcanici da impiegare come fondenti in campo ceramico dottorato di ricerca in scienze e tecnologia dei minerali e dei sottoprodotti industriali tesi di dottorato
2005
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Sassari2088
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025316
- 2010 - 20191120
- 2000 - 2009536
- 1990 - 1999199
- 1987 - 19898
Settore disciplinare
- Settore AGR/02 - Agronomia e Colt...65
- Settore BIO/10 - Biochimica65
- Settore AGR/03 - Arboricoltura Ge...58
- Settore MED/07 - Microbiologia e ...56
- Settore VET/04 - Ispezione degli ...49
- Settore BIO/14 - Farmacologia44
- Settore AGR/19 - Zootecnica Speciale39
- Settore AGR/16 - Microbiologia Ag...37
- Settore BIO/05 - Zoologia35
- Settore VET/02 - Fisiologia Veter...34
Accesso al fulltext
- open1448
- no fulltext572
- embargoed51
- internalNetwork13
- reserved4