Sfoglia
Il freemartinismo nella specie ovina caratterizzazione con tecniche citogenetiche e molecolari
2005
La leptina è un segnale metabolico per il sistema riproduttivo? studio dell'ormone durante il periodo prepubere e nella lattazione nelle capre di razza sarda tesi di dottorato di ricerca
2003
Evoluzione chimico-fisica e microbiologica di olive nere da mensa fermentate in salamoia al naturale
2005
Le miopatie primitive approccio diagnostico-strumentale generale e nuovi aspetti immunocitochimici della distrofia muscolare congenita di Ullrich
2005
La farmacovigilanza veterinaria e sue applicazioni tesi di dottorato
2005
Comportamento coordinante dello ione rame (2.) nei confronti di oligopeptidi aventi residui con gruppi carbossilici ed imidazolici
2005
Pattern elettrofisiologici dei disturbi cognitivi in pazienti affetti da sclerosi multipla, malattia di Parkinson e sclerosi laterale amiotrofica
2005
Ecosistemi sorgentizi delle piccole isole mediterranee biodiversità e tipologie ambientali nel Parco nazionale dell'Asinara
2005
Nuove metodologie nella sintesi di sostanze organiche biologicamente attive tesi di dottorato
2005
Analisi e proposte di gestione del sistema lago-bacino imbrifero del Cedrino
2005
Riflessioni in tema di underclass povertà e degrado in una realtà urbana tesi di dottorato
1998
Aspetti fisiopatologici e clinici del metabolismo della lipoproteina (a)
2005
Il collegio sindacale nelle società quotate tesi di dottorato
2005
Factors influencing the duration of postpartum anoestrus in suckling cows
2005
Lo stagno di Cabras (Sardegna centro-occidentale) dottorato di ricerca in analisi e gestione degli ecosistemi naturali, 17. ciclo
2005
Premesse sperimentali per un protocollo PDT in luce rossa
2005
Studio delle modifiche da farmaci dell'attività del sistema dopaminergico nigro-striatale nel ratto freely moving tesi di dottorato
2005
Strain energy ed effetto dei sostituenti nelle reazioni di addizione elettrofila a sistemi insaturi
2005
Rilevamento e caratterizzazione mineralogica del caolino della Sardegna settentrionale e proposta di impiego in settori non convezionali tesi di dottorato
2005
Biologia ed ecologia dell'aragosta rossa (Palinurus elephas, Fabricius 1787) Proposte gestionali per il recupero dello stok
2005
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Sassari2088
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025316
- 2010 - 20191120
- 2000 - 2009540
- 1990 - 1999199
- 1987 - 19898
Settore disciplinare
- Settore AGR/02 - Agronomia e Colt...65
- Settore BIO/10 - Biochimica65
- Settore AGR/03 - Arboricoltura Ge...58
- Settore MED/07 - Microbiologia e ...56
- Settore VET/04 - Ispezione degli ...49
- Settore BIO/14 - Farmacologia44
- Settore AGR/19 - Zootecnica Speciale39
- Settore AGR/16 - Microbiologia Ag...37
- Settore BIO/05 - Zoologia35
- Settore VET/02 - Fisiologia Veter...34
Accesso al fulltext
- open1448
- no fulltext572
- embargoed51
- internalNetwork13
- reserved4