I microRNA (miRNA) sono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, in grado di inibire l’espressione genica a livello post-trascrizionale; i miRNA sono coinvolti in numerosi processi biologici, che vanno dallo sviluppo embrionale al controllo della proliferazione cellulare. E’ interessante osservare come spesso la cellula tumorale utilizzi in maniera aberrante dei programmi genici propri dell’embrione; ad esempio il segnale TGF-? ha un ruolo chiave durante lo sviluppo embrionale precoce, ma nel contesto tumorale regola sia la proliferazione e che l’invasività cellulare. Nella prima parte (A) di questa tesi di dottorato ci siamo occupati di miR-15 e miR-16, per i quali ho identificato un ruolo durante lo sviluppo embrionale precoce. Abbiamo dimostrato come miR-15 e miR-16 regolino la formazione dell’Organizzatore di Spemann, una struttura che controlla la formazione degli assi corporei e del sistema nervoso in embrioni di Xenopus laevis (Martello et al., 2007). La seconda parte (B) di questa tesi è dedicata ad uno studio, ancora non pubblicato, su una famiglia di miRNA a potenziale attività oncogenica, miR-103 e miR-107. Questi geni sono espressi ad alti livelli in diversi tipi tumorali e sono in grado di controllare la plasticità epiteliale e la motilità cellulare, due aspetti cruciali nel processo metastatico.
Microrna coinvolti nello sviluppo embrionale e nella progressione tumorale
MARTELLO, GRAZIANO
2009
Abstract
I microRNA (miRNA) sono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, in grado di inibire l’espressione genica a livello post-trascrizionale; i miRNA sono coinvolti in numerosi processi biologici, che vanno dallo sviluppo embrionale al controllo della proliferazione cellulare. E’ interessante osservare come spesso la cellula tumorale utilizzi in maniera aberrante dei programmi genici propri dell’embrione; ad esempio il segnale TGF-? ha un ruolo chiave durante lo sviluppo embrionale precoce, ma nel contesto tumorale regola sia la proliferazione e che l’invasività cellulare. Nella prima parte (A) di questa tesi di dottorato ci siamo occupati di miR-15 e miR-16, per i quali ho identificato un ruolo durante lo sviluppo embrionale precoce. Abbiamo dimostrato come miR-15 e miR-16 regolino la formazione dell’Organizzatore di Spemann, una struttura che controlla la formazione degli assi corporei e del sistema nervoso in embrioni di Xenopus laevis (Martello et al., 2007). La seconda parte (B) di questa tesi è dedicata ad uno studio, ancora non pubblicato, su una famiglia di miRNA a potenziale attività oncogenica, miR-103 e miR-107. Questi geni sono espressi ad alti livelli in diversi tipi tumorali e sono in grado di controllare la plasticità epiteliale e la motilità cellulare, due aspetti cruciali nel processo metastatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dottorato_Graziano_Martello.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110673
URN:NBN:IT:UNIPD-110673