The aim of this doctoral project is to show the socio-ethical and literary study of female representation in transmediatic children's literature and how it developed from fairy tales to today’s products. If until about ten years ago children were subjected to fairy tales through literary volumes and traditional animation on the big and small screen, today the media through which children are "educated", although they are part of the educational agency defined as "informal" (Frabboni, Pinto Minerva, 2003), are much more numerous and varied. Children are immersed in a world full of colors, captivating content, and content that is not always de facto educational. Although it is desirable to hope for continuous accompaniment by the parent and/or guardian, medias and contents are constantly increasing. Consequently, it is natural to ask ourselves, in this “pseudo-educational” chaos, what is relevant and what is not on an educational and ethical level for such a delicate and important age of development. The research questions are varied and being able to answer them all is not at all easy. However, they are all dependent on each other. The main questions of this project are: what type of female representation is delivered in these new products? Can we talk about models to follow? Where do these models come from? How much do female characters fall into stereotypes? Can we now talk about character prototypes in contemporary times? Is there a trend that the protagonists of transmedia children's literature follow? What type of representation and "variety" is there in products children use? Could new prototypes of female characters fall into new stereotypes and how can we create positive role models for children?

Gli obiettivi di questo progetto di dottorato sono lo studio socio-etico e letterario della rappresentazione femminile nella letteratura per l’infanzia transmediatica. Non una novità il fatto che la fruizione di fiabe o storie simili non derivi solamente dai libri o dagli almanacchi per l’infanzia. Se fino a una decina di anni fa i bambini erano sottoposti alla fruizione delle fiabe da volumi letterari e dall’animazione tradizionale del grande e del piccolo schermo, oggi i media attraverso cui i bambini vengono “educati”, sebbene siano parte dell’agenzia educativa definita “informale” (Frabboni, Pinto Minerva, 2003), sono molto più numerosi e variegati. I bambini, ormai nativi digitali, sono immersi in un mondo pieno sia di colori e contenuti accattivanti sia di contenuti che non sempre sono educativi. Sebbene sia auspicabile sperare in un accompagnamento continuativo da parte del genitore e/o del tutore, i media, i contenuti e tutto ciò che ne deriva sono in costante aumento e, di conseguenza, è naturale chiedersi, di tutto questo marasma pseudo-educativo, quale sia rilevante e cosa no a livello educativo ed etico per un’età di sviluppo tanto delicata ed importante. Le domande di ricerca sono diverse e riuscire a rispondere a tutte non è affatto semplice. Tuttavia, sono tutte una dipendente dall’altra. In particolare, il progetto si chiede: quale tipo di rappresentazione femminile viene consegnata in questi prodotti? Si può parlare di role models (modelli da seguire)? Quanto i personaggi femminili cadono all’interno di stereotipi? Ormai si può parlare di prototipi di personaggi nella contemporaneità? C’è un trend che le protagoniste della letteratura per l’infanzia transmediatica seguono? Che tipo di rappresentazione e “varietà” c’è nei prodotti fruibili dai bambini?

Femal-active: esempi di personaggi nella letteratura per l'infanzia attraverso i secoli

GALIZIA, GIULIA
2024

Abstract

The aim of this doctoral project is to show the socio-ethical and literary study of female representation in transmediatic children's literature and how it developed from fairy tales to today’s products. If until about ten years ago children were subjected to fairy tales through literary volumes and traditional animation on the big and small screen, today the media through which children are "educated", although they are part of the educational agency defined as "informal" (Frabboni, Pinto Minerva, 2003), are much more numerous and varied. Children are immersed in a world full of colors, captivating content, and content that is not always de facto educational. Although it is desirable to hope for continuous accompaniment by the parent and/or guardian, medias and contents are constantly increasing. Consequently, it is natural to ask ourselves, in this “pseudo-educational” chaos, what is relevant and what is not on an educational and ethical level for such a delicate and important age of development. The research questions are varied and being able to answer them all is not at all easy. However, they are all dependent on each other. The main questions of this project are: what type of female representation is delivered in these new products? Can we talk about models to follow? Where do these models come from? How much do female characters fall into stereotypes? Can we now talk about character prototypes in contemporary times? Is there a trend that the protagonists of transmedia children's literature follow? What type of representation and "variety" is there in products children use? Could new prototypes of female characters fall into new stereotypes and how can we create positive role models for children?
27-mag-2024
Inglese
Gli obiettivi di questo progetto di dottorato sono lo studio socio-etico e letterario della rappresentazione femminile nella letteratura per l’infanzia transmediatica. Non una novità il fatto che la fruizione di fiabe o storie simili non derivi solamente dai libri o dagli almanacchi per l’infanzia. Se fino a una decina di anni fa i bambini erano sottoposti alla fruizione delle fiabe da volumi letterari e dall’animazione tradizionale del grande e del piccolo schermo, oggi i media attraverso cui i bambini vengono “educati”, sebbene siano parte dell’agenzia educativa definita “informale” (Frabboni, Pinto Minerva, 2003), sono molto più numerosi e variegati. I bambini, ormai nativi digitali, sono immersi in un mondo pieno sia di colori e contenuti accattivanti sia di contenuti che non sempre sono educativi. Sebbene sia auspicabile sperare in un accompagnamento continuativo da parte del genitore e/o del tutore, i media, i contenuti e tutto ciò che ne deriva sono in costante aumento e, di conseguenza, è naturale chiedersi, di tutto questo marasma pseudo-educativo, quale sia rilevante e cosa no a livello educativo ed etico per un’età di sviluppo tanto delicata ed importante. Le domande di ricerca sono diverse e riuscire a rispondere a tutte non è affatto semplice. Tuttavia, sono tutte una dipendente dall’altra. In particolare, il progetto si chiede: quale tipo di rappresentazione femminile viene consegnata in questi prodotti? Si può parlare di role models (modelli da seguire)? Quanto i personaggi femminili cadono all’interno di stereotipi? Ormai si può parlare di prototipi di personaggi nella contemporaneità? C’è un trend che le protagoniste della letteratura per l’infanzia transmediatica seguono? Che tipo di rappresentazione e “varietà” c’è nei prodotti fruibili dai bambini?
bambini; femminismo; letteratura; media; transmediatico
DIANI, Giuliana
GAVIOLI, Laura
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD Thesis - Female-active - Galizia Giulia UNIMORE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/122089
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-122089