Il collagene Vi è una proteina della matrice extracellulare presente in diversi tessuti e costituito da tre catene proteiche α1(VI), α2(VI) and α3(VI), codificate da tre geni distinti. Mutazioni a carico dei geni codificanti il collagene VI causano nell'uomo una serie di disordini muscolari, tra cui la miopatia di Bethlem (BM) e la distrofia congenita muscolare di Ullrich (UCMD). I topi privi di collagene VI (Col6a1-/-) presentano un fenotipo miopatico associato a disfunzione mitocondriale ed apoptosi spontanea delle fibre muscolari. L'analisi delle biopsie muscolari e delle colture primarie di pazienti affetti da UCMD rivela un fenotipo simile a quello osservato nei topi Col6a1-/-. Il trattamento farmacologico con ciclosporina A e i suoi derivati non immunosoppressivi permette il recupero del fenotipo mitocondriale ed apoptotico. Durante i primi due anni del mio lavoro di dottorato mi sono occupata di una serie di progetti con lo scopo di chiarire i difetti patomolecolari del collagene VI nelle patologie umane, di caratterizzare tre nuove catene del collagene VI nell'uomo e nel topo e di chiarire gli eventi molecolari legati al fenotipo riscontrato nei topi privi di collagene VI. Durante l'ultimo anno del mio dottorato ho avviato uno studio sulla rigenerazione muscolare e l'attività delle cellule satelliti nei topi Col6a1-/-. In condizioni fisiologiche i topi privi di collagene VI presentano un'alterata attività rigenerativa dei muscoli scheletrici. A seguito di danno acuto, mediante cardiotossina, o cronico, dopo esercizio volontario, i topi Col6a1-/- hanno evidenziato una riduzione della capacità rigenerativa dei muscoli TA ed EDL. Inoltre, le analisi di immunofluorescenza per Pax7, noto marcatore delle cellule satelliti, ha evidenziato l'incapacità di espansione e mantenimento delle cellule Pax7-positive nei topi Col6a1 a seguito dei danni. Durante le prime fasi di rigenerazione, nei muscoli dei topi selvatici il collagene VI appare maggiormente depositato in matrice ed in stretto contatto con le cellule Pax7-positive. Inoltre, l'analisi dell'apoptosi ha mostrato un forte incremento delle cellule apoptotiche nei muscoli in fase rigenerativa dei topi Col6a1-/-, sia rispetto ai muscoli sevatici in fase di rigenerazione che ai muscoli Col6a1-/- in condizioni fisiologiche. Con lo scopo di studiare più in dettaglio l'attività delle cellule satelliti, ho allestito colture di singole fibre isolate da EDL di topi selvatici e privi di collagene VI. Le analisi condotte hanno evidenziato che, dopo 48 ore di coltura, il numero delle cellule satelliti quiescenti per fibra dei topi Col6a1-/- risulta inferiore rispetto a quello selvatico. In conclusione, questi studi suggeriscono che il collagene VI svolga un ruolo importante durante la rigenerazione muscolare e che le cellule satelliti in assenza della proteina possiedono una minore abilità al mantenimento del pool staminale.

Role of collagen VI in skeletal muscle homeostasis

URCIUOLO, ANNA
2011

Abstract

Il collagene Vi è una proteina della matrice extracellulare presente in diversi tessuti e costituito da tre catene proteiche α1(VI), α2(VI) and α3(VI), codificate da tre geni distinti. Mutazioni a carico dei geni codificanti il collagene VI causano nell'uomo una serie di disordini muscolari, tra cui la miopatia di Bethlem (BM) e la distrofia congenita muscolare di Ullrich (UCMD). I topi privi di collagene VI (Col6a1-/-) presentano un fenotipo miopatico associato a disfunzione mitocondriale ed apoptosi spontanea delle fibre muscolari. L'analisi delle biopsie muscolari e delle colture primarie di pazienti affetti da UCMD rivela un fenotipo simile a quello osservato nei topi Col6a1-/-. Il trattamento farmacologico con ciclosporina A e i suoi derivati non immunosoppressivi permette il recupero del fenotipo mitocondriale ed apoptotico. Durante i primi due anni del mio lavoro di dottorato mi sono occupata di una serie di progetti con lo scopo di chiarire i difetti patomolecolari del collagene VI nelle patologie umane, di caratterizzare tre nuove catene del collagene VI nell'uomo e nel topo e di chiarire gli eventi molecolari legati al fenotipo riscontrato nei topi privi di collagene VI. Durante l'ultimo anno del mio dottorato ho avviato uno studio sulla rigenerazione muscolare e l'attività delle cellule satelliti nei topi Col6a1-/-. In condizioni fisiologiche i topi privi di collagene VI presentano un'alterata attività rigenerativa dei muscoli scheletrici. A seguito di danno acuto, mediante cardiotossina, o cronico, dopo esercizio volontario, i topi Col6a1-/- hanno evidenziato una riduzione della capacità rigenerativa dei muscoli TA ed EDL. Inoltre, le analisi di immunofluorescenza per Pax7, noto marcatore delle cellule satelliti, ha evidenziato l'incapacità di espansione e mantenimento delle cellule Pax7-positive nei topi Col6a1 a seguito dei danni. Durante le prime fasi di rigenerazione, nei muscoli dei topi selvatici il collagene VI appare maggiormente depositato in matrice ed in stretto contatto con le cellule Pax7-positive. Inoltre, l'analisi dell'apoptosi ha mostrato un forte incremento delle cellule apoptotiche nei muscoli in fase rigenerativa dei topi Col6a1-/-, sia rispetto ai muscoli sevatici in fase di rigenerazione che ai muscoli Col6a1-/- in condizioni fisiologiche. Con lo scopo di studiare più in dettaglio l'attività delle cellule satelliti, ho allestito colture di singole fibre isolate da EDL di topi selvatici e privi di collagene VI. Le analisi condotte hanno evidenziato che, dopo 48 ore di coltura, il numero delle cellule satelliti quiescenti per fibra dei topi Col6a1-/- risulta inferiore rispetto a quello selvatico. In conclusione, questi studi suggeriscono che il collagene VI svolga un ruolo importante durante la rigenerazione muscolare e che le cellule satelliti in assenza della proteina possiedono una minore abilità al mantenimento del pool staminale.
25-gen-2011
Inglese
muscolo scheletrico/skeletal muscle; collagene VI/collagen VI; UCMD; BM; nuove catene/new collagen VI chains; autofagia/autophagy; rigenerazione/regeneration
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD-AU.pdf

accesso aperto

Dimensione 99.83 MB
Formato Adobe PDF
99.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173724
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-173724