The literature shows the positive effects on a cognitive and psychological level of experiences in a natural environment (R. Kaplan and S. Kaplan, 1989). The natural environment defined as "restorative" refers to those elements within the environment that allow people to distract and relax themselves (Kaplan and Talbot, 1983). On these theoretical premises, the work of the first year led to the development of three literature reviews, subsequently published. “Outdoor Behavioral Healthcare in adolescent psychopathology: a systematic review”. Erikson's Pedagogical Guidelines Vol. 69, n. 2 (388), 2022 pp. 43.; “Nature and mental health: orthotherapy practices in the treatment of psychopathologies in adults”. Health Psychology, Franco Angeli editor n°2/2022 p 31-54; "The regenerative effects of exposure to natural environments in children and adolescents" Educational psychology, Erickson n° 2/2021. Scientific literature suggests also that the natural context supports social skills and psychological well-being (Johnson, et al., 2020;), and provides the opportunity to organize activities in which adolescents can experience group cohesion, cooperation, respect and self-esteem (Torkos, 2017). Based on this evidence, the question of the second study was: does the participation of a group of adolescents with socio-emotional difficulties and DSA in a skills training program inspired by the DBT intervention model, in an outdoor context , improve one's individual psychological well-being and social skills? The hypothesis: the benefits of DBT training, in adolescents with socio-emotional difficulties and DSA, can be enhanced by implementing the training in outdoor contexts. Participants: 6 adolescents between 14 and 19 years old, with emotional and relational difficulties. Tools in the pre and post test: ACESS, QBS test, SDQ-ITA test, CNS, PRS and final focus group. In progress, 2 independent observers recorded the number of interventions among the participants, the type of response (open-closed) and the quality of the interventions through observational check lists prepared ad hoc. The training, consisting of 8 90-minute meetings on a weekly basis, was created ad hoc on the DBT Therapy treatment model, carried out outdoors. Results: significant impact in both quantitative and qualitative terms. Limitations: absence of a control group. In the third year, I focused on Outdoor Behavioral Healthcare (OBH) defined as “the prescriptive use of nature experiences by licensed mental health professionals to meet the therapeutic needs of clients”. An example of including OBH practices in Psychological therapy is the practice of walk and talk (Revell, Duncan & Cooper, 2014). This therapy is defined as an activity in which the therapist and client walk together outdoors during the therapy session (Doucette, 2004). The third exploratory study aims to investigate, through a questionnaire, the perception of the possible advantages and disadvantages of walk and talk and their relationship with a possible practice. Specifically, the research question is: is there a relationship between the perception or knowledge of the practice and its use? The method: mixed approach (Creswell & Plano-Clark, 2011) with multiple choice and open questions. The participants: 42 licensed psychologists, specializing in psychotherapy. The results in line with the research questions highlight the importance of cultural dissemination on issues relating to the outdoors in order to promote real use. Scalability and sustainability considerations are integrated into the conclusion.

La letteratura mostra gli effetti positivi a livello cognitivo e psicologico di esperienze in un ambiente naturale (R. Kaplan e S. Kaplan, 1989). L’ambiente naturale definito "ambiente riparativo" fa riferimento a quegli elementi all’interno dell’ambiente che consentono alle persone di distrarsi, rilassarsi (Kaplan e Talbot, 1983). Su queste premesse teoriche il lavoro del primo anno ha portato allo sviluppo di tre revisioni della letteratura, successivamente pubblicate.  “Le Outdoor Behavioral Healthcare nella psicopatologia in adolescenza: una rassegna sistematica”. Orientamenti Pedagogici di Erikson Vol. 69, n. 2 (388),2022 pp. 43.; “Natura e salute mentale: pratiche ortoterapiche nel trattamento di psicopatologie negli adulti”. Psicologia della Salute, Franco Angeli editore n°2/2022 p 31-54; "Gli effetti rigenerativi dell’esposizione ad ambienti naturali in bambini e adolescenti” Psicologia dell’educazione,Erickson n° 2/2021. La letteratura scientifica suggerisce che il contesto naturale supporti le abilità sociali e il benessere psicologico (Johnson, et al., 2020;), e fornisca l’opportunità di organizzare attività in cui gli adolescenti possono sperimentare in gruppo coesione, cooperazione, rispetto, autostima (Torkos, 2017).Sulla base di queste evidenze, la domanda del secondo studio è stata: la partecipazione di un gruppo di adolescenti con difficoltà socioemotive e DSA ad un percorso di skills training ispirato al modello di intervento DBT, in un contesto in outdoor, migliora il proprio benessere psicologico individuale, e le competenze sociali? L’ipotesi: i benefici dei training DBT, in adolescenti con difficoltà socio-emotive e DSA, possano essere potenziati dall’attuazione del training in contesti outdoor. Partecipati: 6 adolescenti tra i 14 e i 19 anni, con difficoltà emotive e relazionali. Strumenti nel pre e post test: ACESS,test QBS,test SDQ-ITA, CNS, PRS e focus group finale. In itinere 2 osservatori indipendenti hanno rilevato il numero di interventi tra i partecipanti, la tipologia di risposta (aperta-chiusa) e la qualità degli interventi attraverso check list osservative preparate ad hoc.Il training, di 8 incontri da 90 minuti a cadenza settimanale creato ad hoc sul modello di trattamento della Terapia DBT, svolto in outdoor. Risultati: impatto significativo sia in termini quantitativi che qualitativi. Limiti: assenza di un gruppo di controllo. Nel terzo anno, mi sono concentrata sulle Outdoor Behavioral Healthcare (OBH) definite come "l'uso prescrittivo di esperienze nella natura da parte di professionisti della salute mentale autorizzati a soddisfare le esigenze terapeutiche dei clienti”. Un esempio di inclusione di pratiche OBH nella terapia psicologica è la pratica del walk and talk (Revell, Duncan & Cooper, 2014). Questa terapia è definita come un'attività terapeutica in cui il terapeuta e il cliente camminano insieme all'aperto durante la sessione di terapia (Doucette, 2004). Il terzo studio esplorativo ha l’intento di indagare attraverso un questionario, la percezione dei possibili vantaggi e svantaggi del walk and talk e la loro relazione con l’utilizzo o meno della pratica. Nello specifico la domanda di ricerca è: esiste una relazione tra la percezione o la conoscenza della pratica e il suo utilizzo?Il metodo utilizzato: approccio a metodi misti (Creswell & Plano-Clark, 2011) con domande a risposta multipla, e domande aperte. I partecipanti: 42 psicologi abilitati alla professione, specializzandi in psicoterapia.Risultati in linea con le domande di ricerca, evidenziano l’importanza di una disseminazione culturale su tematiche relative all’outdoor al fine di promuovere un reale utilizzo. Considerazione su scalabilità e sostenibilità sono integrate in conclusione.

Interventi psicologici in outdoor: analisi critica della letteratura, proposte di intervento e progetti di advocacy per il suo utilizzo e diffusione nella comunità professionale.

MARCHI, CHIARA
2024

Abstract

The literature shows the positive effects on a cognitive and psychological level of experiences in a natural environment (R. Kaplan and S. Kaplan, 1989). The natural environment defined as "restorative" refers to those elements within the environment that allow people to distract and relax themselves (Kaplan and Talbot, 1983). On these theoretical premises, the work of the first year led to the development of three literature reviews, subsequently published. “Outdoor Behavioral Healthcare in adolescent psychopathology: a systematic review”. Erikson's Pedagogical Guidelines Vol. 69, n. 2 (388), 2022 pp. 43.; “Nature and mental health: orthotherapy practices in the treatment of psychopathologies in adults”. Health Psychology, Franco Angeli editor n°2/2022 p 31-54; "The regenerative effects of exposure to natural environments in children and adolescents" Educational psychology, Erickson n° 2/2021. Scientific literature suggests also that the natural context supports social skills and psychological well-being (Johnson, et al., 2020;), and provides the opportunity to organize activities in which adolescents can experience group cohesion, cooperation, respect and self-esteem (Torkos, 2017). Based on this evidence, the question of the second study was: does the participation of a group of adolescents with socio-emotional difficulties and DSA in a skills training program inspired by the DBT intervention model, in an outdoor context , improve one's individual psychological well-being and social skills? The hypothesis: the benefits of DBT training, in adolescents with socio-emotional difficulties and DSA, can be enhanced by implementing the training in outdoor contexts. Participants: 6 adolescents between 14 and 19 years old, with emotional and relational difficulties. Tools in the pre and post test: ACESS, QBS test, SDQ-ITA test, CNS, PRS and final focus group. In progress, 2 independent observers recorded the number of interventions among the participants, the type of response (open-closed) and the quality of the interventions through observational check lists prepared ad hoc. The training, consisting of 8 90-minute meetings on a weekly basis, was created ad hoc on the DBT Therapy treatment model, carried out outdoors. Results: significant impact in both quantitative and qualitative terms. Limitations: absence of a control group. In the third year, I focused on Outdoor Behavioral Healthcare (OBH) defined as “the prescriptive use of nature experiences by licensed mental health professionals to meet the therapeutic needs of clients”. An example of including OBH practices in Psychological therapy is the practice of walk and talk (Revell, Duncan & Cooper, 2014). This therapy is defined as an activity in which the therapist and client walk together outdoors during the therapy session (Doucette, 2004). The third exploratory study aims to investigate, through a questionnaire, the perception of the possible advantages and disadvantages of walk and talk and their relationship with a possible practice. Specifically, the research question is: is there a relationship between the perception or knowledge of the practice and its use? The method: mixed approach (Creswell & Plano-Clark, 2011) with multiple choice and open questions. The participants: 42 licensed psychologists, specializing in psychotherapy. The results in line with the research questions highlight the importance of cultural dissemination on issues relating to the outdoors in order to promote real use. Scalability and sustainability considerations are integrated into the conclusion.
29-nov-2024
Italiano
La letteratura mostra gli effetti positivi a livello cognitivo e psicologico di esperienze in un ambiente naturale (R. Kaplan e S. Kaplan, 1989). L’ambiente naturale definito "ambiente riparativo" fa riferimento a quegli elementi all’interno dell’ambiente che consentono alle persone di distrarsi, rilassarsi (Kaplan e Talbot, 1983). Su queste premesse teoriche il lavoro del primo anno ha portato allo sviluppo di tre revisioni della letteratura, successivamente pubblicate.  “Le Outdoor Behavioral Healthcare nella psicopatologia in adolescenza: una rassegna sistematica”. Orientamenti Pedagogici di Erikson Vol. 69, n. 2 (388),2022 pp. 43.; “Natura e salute mentale: pratiche ortoterapiche nel trattamento di psicopatologie negli adulti”. Psicologia della Salute, Franco Angeli editore n°2/2022 p 31-54; "Gli effetti rigenerativi dell’esposizione ad ambienti naturali in bambini e adolescenti” Psicologia dell’educazione,Erickson n° 2/2021. La letteratura scientifica suggerisce che il contesto naturale supporti le abilità sociali e il benessere psicologico (Johnson, et al., 2020;), e fornisca l’opportunità di organizzare attività in cui gli adolescenti possono sperimentare in gruppo coesione, cooperazione, rispetto, autostima (Torkos, 2017).Sulla base di queste evidenze, la domanda del secondo studio è stata: la partecipazione di un gruppo di adolescenti con difficoltà socioemotive e DSA ad un percorso di skills training ispirato al modello di intervento DBT, in un contesto in outdoor, migliora il proprio benessere psicologico individuale, e le competenze sociali? L’ipotesi: i benefici dei training DBT, in adolescenti con difficoltà socio-emotive e DSA, possano essere potenziati dall’attuazione del training in contesti outdoor. Partecipati: 6 adolescenti tra i 14 e i 19 anni, con difficoltà emotive e relazionali. Strumenti nel pre e post test: ACESS,test QBS,test SDQ-ITA, CNS, PRS e focus group finale. In itinere 2 osservatori indipendenti hanno rilevato il numero di interventi tra i partecipanti, la tipologia di risposta (aperta-chiusa) e la qualità degli interventi attraverso check list osservative preparate ad hoc.Il training, di 8 incontri da 90 minuti a cadenza settimanale creato ad hoc sul modello di trattamento della Terapia DBT, svolto in outdoor. Risultati: impatto significativo sia in termini quantitativi che qualitativi. Limiti: assenza di un gruppo di controllo. Nel terzo anno, mi sono concentrata sulle Outdoor Behavioral Healthcare (OBH) definite come "l'uso prescrittivo di esperienze nella natura da parte di professionisti della salute mentale autorizzati a soddisfare le esigenze terapeutiche dei clienti”. Un esempio di inclusione di pratiche OBH nella terapia psicologica è la pratica del walk and talk (Revell, Duncan & Cooper, 2014). Questa terapia è definita come un'attività terapeutica in cui il terapeuta e il cliente camminano insieme all'aperto durante la sessione di terapia (Doucette, 2004). Il terzo studio esplorativo ha l’intento di indagare attraverso un questionario, la percezione dei possibili vantaggi e svantaggi del walk and talk e la loro relazione con l’utilizzo o meno della pratica. Nello specifico la domanda di ricerca è: esiste una relazione tra la percezione o la conoscenza della pratica e il suo utilizzo?Il metodo utilizzato: approccio a metodi misti (Creswell & Plano-Clark, 2011) con domande a risposta multipla, e domande aperte. I partecipanti: 42 psicologi abilitati alla professione, specializzandi in psicoterapia.Risultati in linea con le domande di ricerca, evidenziano l’importanza di una disseminazione culturale su tematiche relative all’outdoor al fine di promuovere un reale utilizzo. Considerazione su scalabilità e sostenibilità sono integrate in conclusione.
ambiente esterno; salute; adolescenti; psicoterapeuti; camminare e parlare
Dipace, Anna
GAVIOLI, Laura
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato di tesi pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/183583
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-183583