This thesis proposes a critical and commented edition, especially from a historical-linguistic point of view, of the first volume of Collodi’s Il Viaggio per l’Italia di Giannettino (Giannettino’s Journey Across Italy), focused on Northern Italy. Besides a first introductory section, relating to the history of the text and how it was received by the public, and a review of the handwritten and printed testimonies of the work, an essay on the linguistic analysis of the volume is offered, framing its graphic, phonetic, morphological, morpho-syntactic, syntactic and lexical features in the linguistic habits of the author and his time, making a constant comparison with the Manzonian model and citing the appropriate specific bibliography. The second part of the thesis is focused on the critical text of the volume, based on the last edition published during the author’s lifetime, by Bemporad, in 1890: the choice of this edition is recalled in the note to the text and is, more analytically, discussed and motivated in the section dedicated to the history of the text. The apparatus following the critical text is divided into apparatus of the prints and apparatus of the papers. The former, organized genetically, is aimed at documenting the textual variants on the basis of the collation with the previous printed editions of the volume, published by Paggi in 1880, 1882 and 1886, but ignoring the so-called fourth edition of 1887, because it was simply a new issue of the third edition of the previous year; the latter documents the handwritten corrections made by anonymous informants or regular correspondents of the author to the drafts of the first and second editions, or written separately and later delivered to Collodi, who included most of them in the final text. Finally, the appendix contains other handwritten or printed documents from Collodi’s archive which may have contributed to the author’s review of the first volume of the Viaggio per l'Italia, but for which a direct impact on the textual variants of each printed edition is not proven.

La tesi propone un’edizione critica e commentata, soprattutto dal punto di vista storico-linguistico, del primo volume del Viaggio per l'Italia di Giannettino di Collodi, dedicato all'Italia superiore. Dopo la recensio dei testimoni manoscritti e a stampa dell’opera e una prima sezione introduttiva, relativa alla storia e alla fortuna del testo, si offre un saggio di analisi linguistica del volume, inquadrandone i tratti grafici, fonetici, morfologici, morfo-sintattici, sintattici e lessicali nell’usus linguistico dell'autore e del secolo, operando un costante confronto con l’imprescindibile modello manzoniano e avvalendosi dell’opportuna bibliografia specifica. La seconda parte della tesi propone invece il testo critico del volume, basato sull’ultima edizione pubblicata vivente l’autore, per i tipi di Bemporad, nel 1890: la scelta di questa edizione è richiamata nella nota al testo e, più analiticamente, è discussa e motivata nella sezione dedicata alla storia del testo. L’apparato che correda il testo critico è bipartito in apparato delle stampe e apparato delle carte. Il primo, organizzato geneticamente, documenta le varanti testuali sulla base della collazione con le precedenti edizioni a stampa del volume, pubblicate per i tipi di Paggi nel 1880, 1882 e 1886, ma trascurando la cosiddetta quarta edizione del 1887, perché si tratta di una semplice nuova emissione della terza edizione dell’anno precedente; il secondo documenta le correzioni manoscritte apportate da anonimi informatori o corrispondenti abituali dell'autore alle bozze di stampa della prima e della seconda edizione, oppure vergate a parte e recapitate a Collodi, che le accolse in gran numero. Trovano spazio nell’appendice, infine, altri documenti manoscritti o a stampa, conservati nell’archivio collodiano, che possono aver contribuito al laboratorio dell’autore in relazione al primo volume del Viaggio per l'Italia, ma dei quali non è documentata una “filiazione” diretta rispetto alle varianti testuali di ciascuna edizione a stampa.

Il Viaggio per l'Italia di Giannettino di Collodi, primo volume (L'Italia superiore). Edizione critica e commento linguistico

CANAZZA, ALESSANDRO
2025

Abstract

This thesis proposes a critical and commented edition, especially from a historical-linguistic point of view, of the first volume of Collodi’s Il Viaggio per l’Italia di Giannettino (Giannettino’s Journey Across Italy), focused on Northern Italy. Besides a first introductory section, relating to the history of the text and how it was received by the public, and a review of the handwritten and printed testimonies of the work, an essay on the linguistic analysis of the volume is offered, framing its graphic, phonetic, morphological, morpho-syntactic, syntactic and lexical features in the linguistic habits of the author and his time, making a constant comparison with the Manzonian model and citing the appropriate specific bibliography. The second part of the thesis is focused on the critical text of the volume, based on the last edition published during the author’s lifetime, by Bemporad, in 1890: the choice of this edition is recalled in the note to the text and is, more analytically, discussed and motivated in the section dedicated to the history of the text. The apparatus following the critical text is divided into apparatus of the prints and apparatus of the papers. The former, organized genetically, is aimed at documenting the textual variants on the basis of the collation with the previous printed editions of the volume, published by Paggi in 1880, 1882 and 1886, but ignoring the so-called fourth edition of 1887, because it was simply a new issue of the third edition of the previous year; the latter documents the handwritten corrections made by anonymous informants or regular correspondents of the author to the drafts of the first and second editions, or written separately and later delivered to Collodi, who included most of them in the final text. Finally, the appendix contains other handwritten or printed documents from Collodi’s archive which may have contributed to the author’s review of the first volume of the Viaggio per l'Italia, but for which a direct impact on the textual variants of each printed edition is not proven.
11-feb-2025
Italiano
La tesi propone un’edizione critica e commentata, soprattutto dal punto di vista storico-linguistico, del primo volume del Viaggio per l'Italia di Giannettino di Collodi, dedicato all'Italia superiore. Dopo la recensio dei testimoni manoscritti e a stampa dell’opera e una prima sezione introduttiva, relativa alla storia e alla fortuna del testo, si offre un saggio di analisi linguistica del volume, inquadrandone i tratti grafici, fonetici, morfologici, morfo-sintattici, sintattici e lessicali nell’usus linguistico dell'autore e del secolo, operando un costante confronto con l’imprescindibile modello manzoniano e avvalendosi dell’opportuna bibliografia specifica. La seconda parte della tesi propone invece il testo critico del volume, basato sull’ultima edizione pubblicata vivente l’autore, per i tipi di Bemporad, nel 1890: la scelta di questa edizione è richiamata nella nota al testo e, più analiticamente, è discussa e motivata nella sezione dedicata alla storia del testo. L’apparato che correda il testo critico è bipartito in apparato delle stampe e apparato delle carte. Il primo, organizzato geneticamente, documenta le varanti testuali sulla base della collazione con le precedenti edizioni a stampa del volume, pubblicate per i tipi di Paggi nel 1880, 1882 e 1886, ma trascurando la cosiddetta quarta edizione del 1887, perché si tratta di una semplice nuova emissione della terza edizione dell’anno precedente; il secondo documenta le correzioni manoscritte apportate da anonimi informatori o corrispondenti abituali dell'autore alle bozze di stampa della prima e della seconda edizione, oppure vergate a parte e recapitate a Collodi, che le accolse in gran numero. Trovano spazio nell’appendice, infine, altri documenti manoscritti o a stampa, conservati nell’archivio collodiano, che possono aver contribuito al laboratorio dell’autore in relazione al primo volume del Viaggio per l'Italia, ma dei quali non è documentata una “filiazione” diretta rispetto alle varianti testuali di ciascuna edizione a stampa.
GRIMALDI, MARCO
GERI, LORENZO
GENTILI, Sonia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
490
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesidottoratoCanazza DEF.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190534
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190534