Sfoglia per Dipartimento DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica
2021
Ascesa e declino della petrolchimica in Italia. Il caso sardo. Una guida alle fonti archivistiche
2021
Biblioteche e circolazione libraria nella provincia certosina di Toscana. Definizione del profilo culturale e ricostruzione storico-bibliografica
2021
Central Scandinavian dialectography from a diachronic perspective
2025
Centro e periferia nell’esperienza Queer. Esperienze di vita e pratiche di luogo in Italia
2024
«Ciò che oltre modo era trasformato». Mutamenti del corpo e migrazioni identitarie nel Decameron di Boccaccio
2025
A competência (meta)pragmática em italiano L2/LE: da análise do ato de fala do pedido em livros didáticos à elaboração e experimentação de propostas para o ensino
2020
Contestati e contestatori. Le inquietudini italiane nello specchio della Sapienza
2025
Dalla Val di Sangro all’Alta Murgia: metodi e strumenti geotecnologici per la valorizzazione turistica del territorio
2021
Definizione di un percorso sperimentale per la valutazione dell’impatto delle biblioteche delle università italiane
2024
Dinamiche territoriali nella Media Valle dell’Aterno in età moderna dal XV al XVIII secolo. Il contado aquilano tra geografia storica e applicazioni geotecnologiche
2025
Federico Ubaldini esegeta e apologista di Dante nel Seicento
2023
Gestione e conservazione della fotografia forense tra certezze probatorie e dubbi interpretativi
2023
Grammatica del dialetto di Cannalonga (SA): un'indagine diagenerazionale
2025
I Barberini e le stampe: analisi di un fondo di matrici dell'Istituto Centrale per la Grafica
2019
I luoghi del linguaggio nella cultura italiana di primo Novecento: le riviste, l’Enciclopedia, la scuola
2024
I miti ovidiani e la Commedia dantesca
2022
Identità, percezione e stereotipo: analisi della figura del bibliotecario italiano
2023
Ideologia della “propaganda” e propaganda “delle ideologie”. Critica del paradigma psico-sociologico e proposte semiotiche per lo studio della “comunicazione politica”
2023
Il canzoniere di Ludovico Ariosto nel ms. Rossiano 639. Edizione e commento
2021
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile