La ricerca è stata condotta adottando un approccio prevalentemente storico, diacronico e sincronico, e si è concentrata sull’individuazione e sullo studio dei libri animati (movable books) pubblicati in Italia nel periodo 1850-1950, “oggetti-libro” che includono dispositivi meccanici o paratestuali e che richiedono, per il loro pieno utilizzo, l’uso di differenti codici di fruizione (lettura, visione, manipolazione, interazione). Sono stati presi in considerazione sia i volumi destinati a un pubblico giovane e adulto, prevalentemente di tipo tecnico-scientifico, sia quelli pensati per l’infanzia: si tratta di mondi editoriali molto diversi sotto molteplici punti di vista, ma proprio la messa a confronto di queste differenze appare come una chiave interessante per comprendere in modo più completo e approfondito entrambe le tipologie. In assenza di studi sistematici pregressi, prima e in vista di qualunque ulteriore lavoro, è parso prioritario dedicarsi all’allestimento di un repertorio, per quantificare i titoli e le relative edizioni usciti in Italia durante il periodo oggetto di studio. Al repertorio è stato inoltre aggiunto un primo censimento degli esemplari presenti nelle sedi conservative italiane accessibili al pubblico, pensato quale strumento utile al rinvenimento di copie utili allo studio diretto o all'esposizione. Il presente lavoro intende porsi come un punto d’arrivo, nell’offrire un quadro più organico sulla produzione “animata” del periodo e uno strumento per indagarlo, ma anche come un punto di partenza e di stimolo su una base più consapevole per studi futuri

Il libro animato italiano tra il 1850 e il 1950

POLLONE, ELIANA ANGELA
2025

Abstract

La ricerca è stata condotta adottando un approccio prevalentemente storico, diacronico e sincronico, e si è concentrata sull’individuazione e sullo studio dei libri animati (movable books) pubblicati in Italia nel periodo 1850-1950, “oggetti-libro” che includono dispositivi meccanici o paratestuali e che richiedono, per il loro pieno utilizzo, l’uso di differenti codici di fruizione (lettura, visione, manipolazione, interazione). Sono stati presi in considerazione sia i volumi destinati a un pubblico giovane e adulto, prevalentemente di tipo tecnico-scientifico, sia quelli pensati per l’infanzia: si tratta di mondi editoriali molto diversi sotto molteplici punti di vista, ma proprio la messa a confronto di queste differenze appare come una chiave interessante per comprendere in modo più completo e approfondito entrambe le tipologie. In assenza di studi sistematici pregressi, prima e in vista di qualunque ulteriore lavoro, è parso prioritario dedicarsi all’allestimento di un repertorio, per quantificare i titoli e le relative edizioni usciti in Italia durante il periodo oggetto di studio. Al repertorio è stato inoltre aggiunto un primo censimento degli esemplari presenti nelle sedi conservative italiane accessibili al pubblico, pensato quale strumento utile al rinvenimento di copie utili allo studio diretto o all'esposizione. Il presente lavoro intende porsi come un punto d’arrivo, nell’offrire un quadro più organico sulla produzione “animata” del periodo e uno strumento per indagarlo, ma anche come un punto di partenza e di stimolo su una base più consapevole per studi futuri
30-gen-2025
Italiano
CRUPI, Giovanni Francesco
CASTELLUCCI, Paola
MORRI, Riccardo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
644
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pollone.pdf

accesso aperto

Dimensione 22.76 MB
Formato Adobe PDF
22.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190846
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190846