L’obiettivo del presente lavoro di tesi è esaminare la relazione tra l’attività di trading in futures – espressa dalle variabili parametriche “volume” e “open interest” – e la volatilità dei rendimenti nei mercati delle commodities agricole. Più nello specifico, il lavoro mira a rispondere a due principali domande di ricerca. La prima ha a oggetto lo studio delle relazioni dinamiche tra volume di trading, open interest e volatilità del prezzo spot. In particolare, si vorrà determinare quale sia il loro nesso di causalità, al fine di verificare se sia l’attività di trading in futures a causare una maggiore volatilità nel mercato sottostante o, al contrario, sia l’incremento di volatilità a determinare un maggiore ricorso al mercato dei derivati. Questa prima indagine sulla natura delle relazioni esistenti tra le variabili, servirà sia a chiarire l’effetto (de)stabilizzante dei derivati sul mercato spot sia ad improntare meglio la domanda di ricerca successiva. La seconda domanda di ricerca riguarda l’effetto dell’attività speculativa sulla volatilità del prezzo spot; dove l’attività speculativa sarà misurata da indicatori ottenuti dalla combinazione delle variabili “volume di trading” e “open interest”. La convenzione generalmente accettata in letteratura, infatti, è che il volume di trading sia una proxy dell’attività speculativa, mentre l’open interest rappresenti un’approssimazione dell’attività di hedging.

Un’analisi dell’attività speculativa tramite derivati nel mercato delle commodities agricole nel periodo 2000-2012

LICCARDO, GIOVANNI
2014

Abstract

L’obiettivo del presente lavoro di tesi è esaminare la relazione tra l’attività di trading in futures – espressa dalle variabili parametriche “volume” e “open interest” – e la volatilità dei rendimenti nei mercati delle commodities agricole. Più nello specifico, il lavoro mira a rispondere a due principali domande di ricerca. La prima ha a oggetto lo studio delle relazioni dinamiche tra volume di trading, open interest e volatilità del prezzo spot. In particolare, si vorrà determinare quale sia il loro nesso di causalità, al fine di verificare se sia l’attività di trading in futures a causare una maggiore volatilità nel mercato sottostante o, al contrario, sia l’incremento di volatilità a determinare un maggiore ricorso al mercato dei derivati. Questa prima indagine sulla natura delle relazioni esistenti tra le variabili, servirà sia a chiarire l’effetto (de)stabilizzante dei derivati sul mercato spot sia ad improntare meglio la domanda di ricerca successiva. La seconda domanda di ricerca riguarda l’effetto dell’attività speculativa sulla volatilità del prezzo spot; dove l’attività speculativa sarà misurata da indicatori ottenuti dalla combinazione delle variabili “volume di trading” e “open interest”. La convenzione generalmente accettata in letteratura, infatti, è che il volume di trading sia una proxy dell’attività speculativa, mentre l’open interest rappresenti un’approssimazione dell’attività di hedging.
2014
Italiano
NICOLINI, GIANNI
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato.pdf

non disponibili

Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195867
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195867