Comics studies is a rather young field of research, which over the years has gained more and more attention due to the increasing centrality of visual and multimodal communication in the contemporary mediascape. Programmatically devoted to multidisciplinarity, comics studies has benefited in the last two decades from relevant cognitivist contributions, which have shed light on several mechanisms that shape the understanding of sequential images. This PhD dissertation reflects on new perspectives and interchanges between comics studies and cognitive psychology, especially when technologies such as eye tracking and neuroimaging cannot be accessed. This research moves instead from a review of the literature on the most recent developments in neuro-narratology and, in particular, the functions of the Default Mode Network (DMN or story brain), that is, the neural network responsible for the narrative organization of inputs coming from both fiction and real life. It then builds on a historical-theoretical analysis of the medium that culminates in an attempt at conceptualizing comics. I argue that, from a neoformalist perspective, many similarities can be established between the organization of a comic page and that of narrative thought. It is a fact that the insights of some literary theorists such as Wolfgang Iser or Peter Brooks anticipated knowledge about human cognition for which we now have experimental evidence: drawing inspiration from their methodology, I identify the comics form as the ideal theoretical object for the representation of how imagination and narration work. Comics are thus seen as a key tool to prompt the formulation of new hypotheses about the narrative comprehension of the Self and the world. I believe that virtually any page of any comic book or graphic novel can serve as a valuable support for the study of the mind, with unpredictable outcomes – “virtually” because the complexity of the comic page can only be fully grasped by a reader who actualizes the implied reader, hence the need to test through empirical research the limitations and biases of a purely theoretical understanding comics. Working jointly with an interdisciplinary research group coordinated by Prof. Stefano Calabrese, I developed a methodology, drawing from cognitive psychology, to empirically examine comics. The three experiments that resulted were based on a reading and a retrieval task to evaluate the levels of comprehension, memory and engagement of the subjects: no precedents to this experimental design have been found in comics studies. The first two experiments were based on comparing the reception of different configurations of the same story through diverse media (writing and comic), which resulted in two contrasting cognitive profiles. The third experiment was focused on the potential impact of complex drawing style, and allowed us to frame an emblematic case of cognitive blindness. The dissertation thus shows the advantages of integrating theoretical reflection and empirical research to better understand not so much the comics medium itself, but how, in reflecting, like all narrative media, some foundational forms of human thought, it spurs and harnesses at once the imaginative faculties of the readers.

I comics studies rappresentano un ambito di ricerca ancora piuttosto giovane, che negli anni ha concentrato su di sé sempre maggiore attenzione per via della rinnovata centralità della comunicazione visuale e multimodale nel mediascape contemporaneo. Programmaticamente votati alla multidisciplinarietà, i comics studies si sono avvantaggiati negli ultimi due decenni di fondamentali contributi di matrice cognitivista, i quali hanno consentito di fare luce su numerosi meccanismi che determinano la comprensione delle immagini in sequenza. La presente tesi di dottorato ha l’obiettivo di riflettere su potenziali nuovi scenari di interscambio tra comics studies e psicologia cognitiva, specie quando non è possibile accedere a tecnologie quali eye tracking e neuroimaging. A partire da una review della letteratura dedicata ai più recenti sviluppi della neuronarratologia, principalmente incentrata sulle funzioni del Default Mode Network (anche DMN o story brain), ovvero la rete neurale responsabile dell’organizzazione narrativa degli input provenienti tanto dalla fiction quanto dalla vita reale, e in base a una disamina storico-teorica sul medium fumetto culminante in un tentativo di modellizzazione, intendo dimostrare come, in ottica neoformalista, si possano stabilire un certo numero di somiglianze tra l’organizzazione di una tavola a fumetti e quella del pensiero narrativo. È un fatto che il lavoro di molti teorici della letteratura come Wolfgang Iser o Peter Brooks abbia anticipato una serie di nozioni sulla cognizione umana di cui oggi abbiamo la prova sperimentale: traendo ispirazione dalla loro metodologia, identifico nella forma-fumetto l’oggetto teorico ideale per la rappresentazione dello stato dell’arte e, auspicabilmente, per la formulazione di nuove ipotesi sui temi dell’immaginazione e della comprensione narrativa del Sé e del mondo. Questa funzione di supporto allo studio della mente umana può essere virtualmente svolta da qualsiasi pagina di un qualsiasi fumetto – “virtualmente” perché la complessità di una pagina a fumetti può essere colta fino in fondo solo da un lettore reale che incarni in tutto e per tutto il lettore implicito. Di qui la necessità di verificare limiti e bias inerenti a una comprensione solo teorica delle opere a fumetti: operando all’interno di un gruppo di ricerca interdisciplinare coordinato dal Prof. Stefano Calabrese e traendo ispirazione dal lavoro dei cognitivisti che si sono occupati di media e narrazioni, ho sviluppato un design sperimentale per lo studio empirico dei fumetti che sembrerebbe non avere precedenti nell’ambito dei comics studies. Sono stati realizzati tre test basati sulla compilazione di un questionario e finalizzati alla valutazione delle performance dei partecipanti in termini di comprensione, memoria ed engagement: a partire dai risultati dei primi due esperimenti, basati sul raffronto tra la fruizione di media differenti, prosa e fumetto, sono stati tratteggiati due profili cognitivi in contrapposizione tra loro; il terzo esperimento, focalizzato sull’impatto potenziale di uno stile di disegno complesso, ha invece permesso di inquadrare un caso emblematico di cognitive blindness. La dissertazione mira quindi ad argomentare la proficuità di un’integrazione tra riflessione teorica e ricerca empirica per meglio comprendere non tanto il fumetto in sé, ma la maniera in cui, rispecchiando come tutti (più di tutti?) i media narrativi alcune forme fondative del pensiero umano, sprona e imbriglia le facoltà immaginative dei lettori.

La forma del pensiero Fumetti e cognitivismo, dalla teoria alla ricerca empirica (e ritorno)

MIRIZZI, ANTONIO
2025

Abstract

Comics studies is a rather young field of research, which over the years has gained more and more attention due to the increasing centrality of visual and multimodal communication in the contemporary mediascape. Programmatically devoted to multidisciplinarity, comics studies has benefited in the last two decades from relevant cognitivist contributions, which have shed light on several mechanisms that shape the understanding of sequential images. This PhD dissertation reflects on new perspectives and interchanges between comics studies and cognitive psychology, especially when technologies such as eye tracking and neuroimaging cannot be accessed. This research moves instead from a review of the literature on the most recent developments in neuro-narratology and, in particular, the functions of the Default Mode Network (DMN or story brain), that is, the neural network responsible for the narrative organization of inputs coming from both fiction and real life. It then builds on a historical-theoretical analysis of the medium that culminates in an attempt at conceptualizing comics. I argue that, from a neoformalist perspective, many similarities can be established between the organization of a comic page and that of narrative thought. It is a fact that the insights of some literary theorists such as Wolfgang Iser or Peter Brooks anticipated knowledge about human cognition for which we now have experimental evidence: drawing inspiration from their methodology, I identify the comics form as the ideal theoretical object for the representation of how imagination and narration work. Comics are thus seen as a key tool to prompt the formulation of new hypotheses about the narrative comprehension of the Self and the world. I believe that virtually any page of any comic book or graphic novel can serve as a valuable support for the study of the mind, with unpredictable outcomes – “virtually” because the complexity of the comic page can only be fully grasped by a reader who actualizes the implied reader, hence the need to test through empirical research the limitations and biases of a purely theoretical understanding comics. Working jointly with an interdisciplinary research group coordinated by Prof. Stefano Calabrese, I developed a methodology, drawing from cognitive psychology, to empirically examine comics. The three experiments that resulted were based on a reading and a retrieval task to evaluate the levels of comprehension, memory and engagement of the subjects: no precedents to this experimental design have been found in comics studies. The first two experiments were based on comparing the reception of different configurations of the same story through diverse media (writing and comic), which resulted in two contrasting cognitive profiles. The third experiment was focused on the potential impact of complex drawing style, and allowed us to frame an emblematic case of cognitive blindness. The dissertation thus shows the advantages of integrating theoretical reflection and empirical research to better understand not so much the comics medium itself, but how, in reflecting, like all narrative media, some foundational forms of human thought, it spurs and harnesses at once the imaginative faculties of the readers.
27-mag-2025
Italiano
I comics studies rappresentano un ambito di ricerca ancora piuttosto giovane, che negli anni ha concentrato su di sé sempre maggiore attenzione per via della rinnovata centralità della comunicazione visuale e multimodale nel mediascape contemporaneo. Programmaticamente votati alla multidisciplinarietà, i comics studies si sono avvantaggiati negli ultimi due decenni di fondamentali contributi di matrice cognitivista, i quali hanno consentito di fare luce su numerosi meccanismi che determinano la comprensione delle immagini in sequenza. La presente tesi di dottorato ha l’obiettivo di riflettere su potenziali nuovi scenari di interscambio tra comics studies e psicologia cognitiva, specie quando non è possibile accedere a tecnologie quali eye tracking e neuroimaging. A partire da una review della letteratura dedicata ai più recenti sviluppi della neuronarratologia, principalmente incentrata sulle funzioni del Default Mode Network (anche DMN o story brain), ovvero la rete neurale responsabile dell’organizzazione narrativa degli input provenienti tanto dalla fiction quanto dalla vita reale, e in base a una disamina storico-teorica sul medium fumetto culminante in un tentativo di modellizzazione, intendo dimostrare come, in ottica neoformalista, si possano stabilire un certo numero di somiglianze tra l’organizzazione di una tavola a fumetti e quella del pensiero narrativo. È un fatto che il lavoro di molti teorici della letteratura come Wolfgang Iser o Peter Brooks abbia anticipato una serie di nozioni sulla cognizione umana di cui oggi abbiamo la prova sperimentale: traendo ispirazione dalla loro metodologia, identifico nella forma-fumetto l’oggetto teorico ideale per la rappresentazione dello stato dell’arte e, auspicabilmente, per la formulazione di nuove ipotesi sui temi dell’immaginazione e della comprensione narrativa del Sé e del mondo. Questa funzione di supporto allo studio della mente umana può essere virtualmente svolta da qualsiasi pagina di un qualsiasi fumetto – “virtualmente” perché la complessità di una pagina a fumetti può essere colta fino in fondo solo da un lettore reale che incarni in tutto e per tutto il lettore implicito. Di qui la necessità di verificare limiti e bias inerenti a una comprensione solo teorica delle opere a fumetti: operando all’interno di un gruppo di ricerca interdisciplinare coordinato dal Prof. Stefano Calabrese e traendo ispirazione dal lavoro dei cognitivisti che si sono occupati di media e narrazioni, ho sviluppato un design sperimentale per lo studio empirico dei fumetti che sembrerebbe non avere precedenti nell’ambito dei comics studies. Sono stati realizzati tre test basati sulla compilazione di un questionario e finalizzati alla valutazione delle performance dei partecipanti in termini di comprensione, memoria ed engagement: a partire dai risultati dei primi due esperimenti, basati sul raffronto tra la fruizione di media differenti, prosa e fumetto, sono stati tratteggiati due profili cognitivi in contrapposizione tra loro; il terzo esperimento, focalizzato sull’impatto potenziale di uno stile di disegno complesso, ha invece permesso di inquadrare un caso emblematico di cognitive blindness. La dissertazione mira quindi ad argomentare la proficuità di un’integrazione tra riflessione teorica e ricerca empirica per meglio comprendere non tanto il fumetto in sé, ma la maniera in cui, rispecchiando come tutti (più di tutti?) i media narrativi alcune forme fondative del pensiero umano, sprona e imbriglia le facoltà immaginative dei lettori.
Comics studies; Neuronarratologia; Visual thinking; Immaginazione; Processi di lettura
CALABRESE, Stefano
GAVIOLI, Laura
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La forma del pensiero - Tesi definitiva Antonio Mirizzi.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.56 MB
Formato Adobe PDF
16.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/211148
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-211148