Questo lavoro si colloca nell’ambito degli studi sull’incorporazione del nome. L’espressione “incorporazione del nome” risale a Sapir (1911) e indica quei composti che sono formati da un verbo preceduto da un nome. Questo tipo di composti sono molto diffusi nelle lingue polisintetiche, ma si riscontrano anche in altre lingue, come, ad esempio, il giapponese, il cinese, l’ungherese e il greco antico. Partendo dagli studi condotti sinora, questo lavoro si propone di prendere in analisi tutti quei composti che in greco antico si formano con il verbo ποιέω ‘fare’. In particolare, sono stati considerati tutti i casi in cui il verbo è preceduto da un nome e da un aggettivo, con l’intento di classificare le incorporazioni sulla base della funzione svolta dal nome o dall’aggettivo. A tal proposito, è stato analizzato i un numero notevole di dati, mediante l’utilizzo del corpus TLG, nella sua versione digitale, indagato un ampio periodo storico-letterario che va da Omero a Plutarco.
Incorporazione del nome in greco antico: il caso di ποιέω 'fare'
RICCI, ELEONORA
2025
Abstract
Questo lavoro si colloca nell’ambito degli studi sull’incorporazione del nome. L’espressione “incorporazione del nome” risale a Sapir (1911) e indica quei composti che sono formati da un verbo preceduto da un nome. Questo tipo di composti sono molto diffusi nelle lingue polisintetiche, ma si riscontrano anche in altre lingue, come, ad esempio, il giapponese, il cinese, l’ungherese e il greco antico. Partendo dagli studi condotti sinora, questo lavoro si propone di prendere in analisi tutti quei composti che in greco antico si formano con il verbo ποιέω ‘fare’. In particolare, sono stati considerati tutti i casi in cui il verbo è preceduto da un nome e da un aggettivo, con l’intento di classificare le incorporazioni sulla base della funzione svolta dal nome o dall’aggettivo. A tal proposito, è stato analizzato i un numero notevole di dati, mediante l’utilizzo del corpus TLG, nella sua versione digitale, indagato un ampio periodo storico-letterario che va da Omero a Plutarco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Ricci.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215306
URN:NBN:IT:UNIROMA1-215306