Although previous research on dialogue interpreting in institutional settings has shown the fundamental importance of dyadic sequences within interpreter-mediated triadic exchanges, only few studies have delved into their specific characteristics. Such dyadic sequences, between the interpreter and either of the primary interlocutors, are often generated by the necessity to clarify conversational implicatures which need to be made explicit, or to prevent or rectify misunderstandings. Moreover, previous research has also demonstrated, on the one hand, the interpreters’ orientation to modifying their renditions according to the specific contingent interactional constraints, in order to maintain the communication between primary interlocutors as effective as possible, and on the other, their coordinating function as ratified interlocutors. The present dissertation examines one of these possible types of modified renditions, defined by Cecilia Wadensjö as multi-part renditions. While showing how these can be classified as a peculiar type of dyadic sequence owing to their sequential development, the dissertation aims at highlighting their paramount import in maintaining and promoting intersubjectivity in interaction, especially when institutional users with low linguistic competences are involved. The data corpus analysed in this dissertation is a selected collection of data coming from two larger corpora, gathered from two different types of institutional settings which have been here combined, given the cooperative orientation of their institutional goals. The first, the AIM Corpus, is a very large corpus of mediator-interpreted interactions in public healthcare services, gathered in the provinces of Modena and Reggio Emilia. The second, the CHILD-UP Corpus, contains various types of interactions gathered in the schools of seven different European countries: those included in the present data set are mediator-interpreted parent-teacher meetings. All institutional users in the corpus share a migrant background from either Nigeria or Ghana, and the languages they speak are either English as a Lingua Franca or Twi, a Ghanaian dialect with loanwords from English; similarly, all the mediators, who provide linguistic and cultural mediation services, come from the same countries and speak the same languages. All data were audio-recorded and transcribed according to the Jeffersonian conventions used for Conversation Analysis, whose analytical tools have also been applied to shed light on the sequential development and interactional implicatures of the multi-part renditions in the data. In addition to permitting a classification of multi-part renditions as dyadic sequences, the analysis carried out on the data has both led to a new definition of multi-part renditions from a sequential and interactional point of view and shown how their initiation is not merely incidental but can be the consequence of precise mediators’ choices. Moreover, the interactional mechanism of repetitions has been the object of specific scrutiny within multi-part renditions. Such analysis has foregrounded how both other-repetitions and self-repetitions play a fundamental role in helping mediators establish and maintain intersubjectivity with their interlocutors. Multi-part renditions can therefore be acknowledged as a communicative strategy which can contribute to the positive outcome of institutional encounters, especially when the participants’ linguistic competences are partly limited and mutual understanding between interlocutors is at stake.

Sebbene la ricerca accademica relativa all’interpretazione dialogica in ambito istituzionale abbia mostrato l’importanza delle sequenze diadiche all’interno delle interazioni mediate da interprete, solo pochi studi ne hanno approfondito le caratteristiche specifiche. Tali sequenze diadiche, infatti, spesso rispondono sia alla necessità di chiarire ciò che gli interlocutori primari non rendono esplicito, sia a quella di prevenire o rettificare le eventuali incomprensioni. La ricerca ha inoltre dimostrato come gli interpreti, che oltre a tradurre coordinano anche l’interazione, siano orientati a modificare le proprie rese traduttive a seconda dei vincoli comunicativi contingenti, al fine di mantenere la comunicazione fra gli interlocutori primari quanto più efficace. La presente tesi si propone di far luce su una di queste possibili tipologie di rese modificate, quelle che Cecilia Wadensjö ha definito rese multi-part, mostrando come dal punto di vista sequenziale queste siano a pieno titolo delle sequenze diadiche. La tesi si propone inoltre di evidenziarne il ruolo fondamentale nella promozione e nel mantenimento dell’intersoggettività, specialmente nel caso in cui siano coinvolti utenti istituzionali dalle scarse competenze linguistiche. Il corpus di dati analizzato è costituito da una selezione di dati provenienti da due corpora più ampi, raccolti in due ambiti istituzionali diversi ma accomunati dall’orientamento cooperativo dei loro fini istituzionali. Il primo, il Corpus AIM, è un corpus molto ampio di interazioni mediate in ambito sanitario raccolto presso i servizi delle province di Modena e Reggio Emilia. Il secondo, il Corpus CHILD-UP, riunisce invece vari tipi di interazioni, raccolte in scuole appartenenti a sette diversi paesi europei: le interazioni utilizzate per questo studio sono colloqui tra insegnanti italiani e genitori stranieri alla presenza di un mediatore linguistico culturale. Sia i mediatori che tutti gli utenti istituzionali provengono infatti o dalla Nigeria o dal Ghana e parlano inglese come lingua franca, oppure twi, un dialetto ghanese caratterizzato da molti prestiti dall’inglese. Tutti i dati sono stati trascritti secondo le convenzioni utilizzate in Analisi della Conversazione, i cui strumenti analitici sono stati applicati al fine di investigare lo sviluppo sequenziale e le implicazioni interazionali delle rese multi-part presenti nei dati. Oltre a consentire la classificazione delle rese multi-part come sequenze diadiche, l’analisi dei dati ha permesso di elaborarne una nuova definizione dal punto di vista sequenziale e interazionale; è stato inoltre possibile dimostrare come le rese multi-part non si verifichino nell’interazione solo a causa della presa di parola degli interlocutori primari ma anche a seguito delle scelte comunicative dei mediatori. Inoltre, il meccanismo interazionale della ripetizione è stato oggetto di un approfondimento specifico volto a mettere in evidenza come, all’interno delle rese multi-part, le ripetizioni contribuiscano a sostenere i mediatori nel tentativo di stabilire e mantenere l’intersoggettività con i propri interlocutori. Si può quindi riconoscere alle rese multi-part la funzione di strategia comunicativa atta a contribuire alla riuscita positiva degli incontri istituzionali, in particolare in quei casi in cui le competenze linguistiche dei partecipanti siano limitate e la comprensione reciproca tra gli interlocutori venga potenzialmente compromessa.

Il dialogo nella triade Il ruolo delle rese multi-part nel mantenimento e nella promozione dell’intersoggettività nell’interazione istituzionale mediata da mediatori linguistico culturali

URLOTTI, DANIELE
2023

Abstract

Although previous research on dialogue interpreting in institutional settings has shown the fundamental importance of dyadic sequences within interpreter-mediated triadic exchanges, only few studies have delved into their specific characteristics. Such dyadic sequences, between the interpreter and either of the primary interlocutors, are often generated by the necessity to clarify conversational implicatures which need to be made explicit, or to prevent or rectify misunderstandings. Moreover, previous research has also demonstrated, on the one hand, the interpreters’ orientation to modifying their renditions according to the specific contingent interactional constraints, in order to maintain the communication between primary interlocutors as effective as possible, and on the other, their coordinating function as ratified interlocutors. The present dissertation examines one of these possible types of modified renditions, defined by Cecilia Wadensjö as multi-part renditions. While showing how these can be classified as a peculiar type of dyadic sequence owing to their sequential development, the dissertation aims at highlighting their paramount import in maintaining and promoting intersubjectivity in interaction, especially when institutional users with low linguistic competences are involved. The data corpus analysed in this dissertation is a selected collection of data coming from two larger corpora, gathered from two different types of institutional settings which have been here combined, given the cooperative orientation of their institutional goals. The first, the AIM Corpus, is a very large corpus of mediator-interpreted interactions in public healthcare services, gathered in the provinces of Modena and Reggio Emilia. The second, the CHILD-UP Corpus, contains various types of interactions gathered in the schools of seven different European countries: those included in the present data set are mediator-interpreted parent-teacher meetings. All institutional users in the corpus share a migrant background from either Nigeria or Ghana, and the languages they speak are either English as a Lingua Franca or Twi, a Ghanaian dialect with loanwords from English; similarly, all the mediators, who provide linguistic and cultural mediation services, come from the same countries and speak the same languages. All data were audio-recorded and transcribed according to the Jeffersonian conventions used for Conversation Analysis, whose analytical tools have also been applied to shed light on the sequential development and interactional implicatures of the multi-part renditions in the data. In addition to permitting a classification of multi-part renditions as dyadic sequences, the analysis carried out on the data has both led to a new definition of multi-part renditions from a sequential and interactional point of view and shown how their initiation is not merely incidental but can be the consequence of precise mediators’ choices. Moreover, the interactional mechanism of repetitions has been the object of specific scrutiny within multi-part renditions. Such analysis has foregrounded how both other-repetitions and self-repetitions play a fundamental role in helping mediators establish and maintain intersubjectivity with their interlocutors. Multi-part renditions can therefore be acknowledged as a communicative strategy which can contribute to the positive outcome of institutional encounters, especially when the participants’ linguistic competences are partly limited and mutual understanding between interlocutors is at stake.
18-mag-2023
Inglese
Sebbene la ricerca accademica relativa all’interpretazione dialogica in ambito istituzionale abbia mostrato l’importanza delle sequenze diadiche all’interno delle interazioni mediate da interprete, solo pochi studi ne hanno approfondito le caratteristiche specifiche. Tali sequenze diadiche, infatti, spesso rispondono sia alla necessità di chiarire ciò che gli interlocutori primari non rendono esplicito, sia a quella di prevenire o rettificare le eventuali incomprensioni. La ricerca ha inoltre dimostrato come gli interpreti, che oltre a tradurre coordinano anche l’interazione, siano orientati a modificare le proprie rese traduttive a seconda dei vincoli comunicativi contingenti, al fine di mantenere la comunicazione fra gli interlocutori primari quanto più efficace. La presente tesi si propone di far luce su una di queste possibili tipologie di rese modificate, quelle che Cecilia Wadensjö ha definito rese multi-part, mostrando come dal punto di vista sequenziale queste siano a pieno titolo delle sequenze diadiche. La tesi si propone inoltre di evidenziarne il ruolo fondamentale nella promozione e nel mantenimento dell’intersoggettività, specialmente nel caso in cui siano coinvolti utenti istituzionali dalle scarse competenze linguistiche. Il corpus di dati analizzato è costituito da una selezione di dati provenienti da due corpora più ampi, raccolti in due ambiti istituzionali diversi ma accomunati dall’orientamento cooperativo dei loro fini istituzionali. Il primo, il Corpus AIM, è un corpus molto ampio di interazioni mediate in ambito sanitario raccolto presso i servizi delle province di Modena e Reggio Emilia. Il secondo, il Corpus CHILD-UP, riunisce invece vari tipi di interazioni, raccolte in scuole appartenenti a sette diversi paesi europei: le interazioni utilizzate per questo studio sono colloqui tra insegnanti italiani e genitori stranieri alla presenza di un mediatore linguistico culturale. Sia i mediatori che tutti gli utenti istituzionali provengono infatti o dalla Nigeria o dal Ghana e parlano inglese come lingua franca, oppure twi, un dialetto ghanese caratterizzato da molti prestiti dall’inglese. Tutti i dati sono stati trascritti secondo le convenzioni utilizzate in Analisi della Conversazione, i cui strumenti analitici sono stati applicati al fine di investigare lo sviluppo sequenziale e le implicazioni interazionali delle rese multi-part presenti nei dati. Oltre a consentire la classificazione delle rese multi-part come sequenze diadiche, l’analisi dei dati ha permesso di elaborarne una nuova definizione dal punto di vista sequenziale e interazionale; è stato inoltre possibile dimostrare come le rese multi-part non si verifichino nell’interazione solo a causa della presa di parola degli interlocutori primari ma anche a seguito delle scelte comunicative dei mediatori. Inoltre, il meccanismo interazionale della ripetizione è stato oggetto di un approfondimento specifico volto a mettere in evidenza come, all’interno delle rese multi-part, le ripetizioni contribuiscano a sostenere i mediatori nel tentativo di stabilire e mantenere l’intersoggettività con i propri interlocutori. Si può quindi riconoscere alle rese multi-part la funzione di strategia comunicativa atta a contribuire alla riuscita positiva degli incontri istituzionali, in particolare in quei casi in cui le competenze linguistiche dei partecipanti siano limitate e la comprensione reciproca tra gli interlocutori venga potenzialmente compromessa.
Mediazione; Diadica; AnalisiConversazione; Ripetizioni; Istituzionale
GAVIOLI, Laura
BONDI, Marina
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Urlotti_Dissertation.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/79407
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-79407