The purpose of this research is to investigate how collective entities cope with a biographical disruption that compromises a shared narrative identity, adopting cognitive elements typical of personality development at an individual level. In other words, the aim is to demonstrate that communities transplanted to a geographical and cultural elsewhere react as a unique organism in reconstructing their own biography. One’s life can be seen as a multicolored ball of different threads, made up of the internal and external elements crossed in our path. We are used to put together these heterogeneous elements and selves into a coherent script in which we are the main character. This narrative identity outlines who we think we are, and it is the base of our psychological well-being. In the aftermath of a trauma (the death of a loved one, a big change, a career turn, a divorce, an illness, an unexpected discovery, etc..) individuals experience a crack within this plot, a loss of coherence called biographical disruption, which put them back into assessing new elements to define themselves and regain their lost stability. Through field research and case studies we will qualitatively analyze the meaning making process that comes into play where it is not an individual but a collectivity that suffers such a disruption. The first theoretical part of this thesis will outline the foundational elements of personality development at a narratological level and how cultural context and interpretation of reality are strictly interconnected; we will then try to understand how, at the practical level, the observed communities coped with the psychological and cultural traumas they were subjected to, redefining the very idea of the self through mechanisms that replicate those used by individuals. A brief overview of the Kenyan context, and how the transition from one model of reality (local) to another (Western) takes place, will lead the way to case studies concerning the Venetian community of Chipilo (Mexico) and the Welsh community of Chubut (Argentina), real culture mediums for self-narrations.

Obiettivo della ricerca è dimostrare come a livello collettivo vengano adottati, per far fronte ad un’interruzione biografica che compromette un’identità narrativa condivisa, elementi cognitivi propri dello sviluppo della personalità a livello individuale. In altre parole, stabilire che una comunità trapiantata in un altrove geografico e culturale reagisce quale organismo unico nel ricostruire la propria biografia. La vita di ognuno può essere paragonata ad un gomitolo variopinto di fili diversi, composto da tutto ciò che, all’interno e all’esterno, incrociamo sul nostro cammino. Tramite un processo selettivo cuciamo tra loro elementi e sé eterogenei, creando un’unica narrazione coerente di cui siamo protagonisti. Tale identità narrativa delinea la concezione che abbiamo di noi stessi, ed è alla base del nostro benessere psicologico. Nella fase successiva ad un trauma (la morte di una persona cara, una svolta professionale, un divorzio, una malattia, una scoperta inaspettata, ecc.) l’individuo esperisce una crepa all’interno di questa storia, una perdita di coerenza che definiamo interruzione biografica, e ritorna pertanto a valutare nuovi elementi con cui definirsi e con cui ritrovare la stabilità perduta. Attraverso ricerca sul campo e casi studio analizzeremo qualitativamente il processo di ricostruzione del significato che entra in gioco laddove non sia un individuo, bensì una collettività a subire tale interruzione. Nella prima parte teorica di questa tesi verranno tratteggiati gli elementi fondativi dello sviluppo della personalità a livello narratologico e il modo in cui contesto culturale e interpretazione della realtà risultino strettamente interconnessi; cercheremo poi di capire come, a livello pratico, le comunità osservate abbiano affrontato i traumi psicologici e culturali cui sono state sottoposte, ridefinendo l’idea stessa di sé attraverso sistemi che ricalcano quelli utilizzati dai singoli individui. Una breve panoramica sul contesto keniota, e su come avvenga il passaggio da un modello di realtà (locale) ad un altro (occidentale), utile per comprendere l’importanza dei meccanismi specifici di creazione del senso, farà da apripista ai casi studio riguardanti la comunità veneta di Chipilo (Messico) e quella gallese del Chubut (Argentina), vere e proprie sperimentazioni in vitro quali fucine identitarie di auto-narrazione e costruzione del sé.

Modelli narrativi applicati ai Traumi Interculturali: processi autopoietici di risignificazione nell’auto-narrazione di comunità alloctone.

GAMBERINI, PIETRO
2023

Abstract

The purpose of this research is to investigate how collective entities cope with a biographical disruption that compromises a shared narrative identity, adopting cognitive elements typical of personality development at an individual level. In other words, the aim is to demonstrate that communities transplanted to a geographical and cultural elsewhere react as a unique organism in reconstructing their own biography. One’s life can be seen as a multicolored ball of different threads, made up of the internal and external elements crossed in our path. We are used to put together these heterogeneous elements and selves into a coherent script in which we are the main character. This narrative identity outlines who we think we are, and it is the base of our psychological well-being. In the aftermath of a trauma (the death of a loved one, a big change, a career turn, a divorce, an illness, an unexpected discovery, etc..) individuals experience a crack within this plot, a loss of coherence called biographical disruption, which put them back into assessing new elements to define themselves and regain their lost stability. Through field research and case studies we will qualitatively analyze the meaning making process that comes into play where it is not an individual but a collectivity that suffers such a disruption. The first theoretical part of this thesis will outline the foundational elements of personality development at a narratological level and how cultural context and interpretation of reality are strictly interconnected; we will then try to understand how, at the practical level, the observed communities coped with the psychological and cultural traumas they were subjected to, redefining the very idea of the self through mechanisms that replicate those used by individuals. A brief overview of the Kenyan context, and how the transition from one model of reality (local) to another (Western) takes place, will lead the way to case studies concerning the Venetian community of Chipilo (Mexico) and the Welsh community of Chubut (Argentina), real culture mediums for self-narrations.
28-nov-2023
Italiano
Obiettivo della ricerca è dimostrare come a livello collettivo vengano adottati, per far fronte ad un’interruzione biografica che compromette un’identità narrativa condivisa, elementi cognitivi propri dello sviluppo della personalità a livello individuale. In altre parole, stabilire che una comunità trapiantata in un altrove geografico e culturale reagisce quale organismo unico nel ricostruire la propria biografia. La vita di ognuno può essere paragonata ad un gomitolo variopinto di fili diversi, composto da tutto ciò che, all’interno e all’esterno, incrociamo sul nostro cammino. Tramite un processo selettivo cuciamo tra loro elementi e sé eterogenei, creando un’unica narrazione coerente di cui siamo protagonisti. Tale identità narrativa delinea la concezione che abbiamo di noi stessi, ed è alla base del nostro benessere psicologico. Nella fase successiva ad un trauma (la morte di una persona cara, una svolta professionale, un divorzio, una malattia, una scoperta inaspettata, ecc.) l’individuo esperisce una crepa all’interno di questa storia, una perdita di coerenza che definiamo interruzione biografica, e ritorna pertanto a valutare nuovi elementi con cui definirsi e con cui ritrovare la stabilità perduta. Attraverso ricerca sul campo e casi studio analizzeremo qualitativamente il processo di ricostruzione del significato che entra in gioco laddove non sia un individuo, bensì una collettività a subire tale interruzione. Nella prima parte teorica di questa tesi verranno tratteggiati gli elementi fondativi dello sviluppo della personalità a livello narratologico e il modo in cui contesto culturale e interpretazione della realtà risultino strettamente interconnessi; cercheremo poi di capire come, a livello pratico, le comunità osservate abbiano affrontato i traumi psicologici e culturali cui sono state sottoposte, ridefinendo l’idea stessa di sé attraverso sistemi che ricalcano quelli utilizzati dai singoli individui. Una breve panoramica sul contesto keniota, e su come avvenga il passaggio da un modello di realtà (locale) ad un altro (occidentale), utile per comprendere l’importanza dei meccanismi specifici di creazione del senso, farà da apripista ai casi studio riguardanti la comunità veneta di Chipilo (Messico) e quella gallese del Chubut (Argentina), vere e proprie sperimentazioni in vitro quali fucine identitarie di auto-narrazione e costruzione del sé.
Identità narrativa; Sé narrante; Minoranze etniche; Psicologia Culturale; Autobiografia
CALABRESE, Stefano
BONDI, Marina
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Definitiva Gamberini.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/79952
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-79952