For the past two decades, Distant reading has emerged as a new discipline for the study and research of literature. Born in the United States on the intuition of Italian critic Franco Moretti, it has introduced computational methodologies to literary studies and literary labs to university departments. The goal is to measure literary texts and unearth latencies that would not be readable with traditional critical work. But 20 years later, the new discipline has essentially failed to achieve its main goal of revolutionizing the activity of literary criticism. The main aspect for which it has been repeatedly criticized in the past and for which it is still being criticized today lies in a substantial lack of theoretical framework. Moretti had initially proposed theoretical frameworks for the new discipline and had conducted early studies always trying to anchor them in literary theories or theories from other fields of knowledge. Later, however, the laboratory approach took advent, that is, the conduct of experimental research and analysis directed primarily at testing whether new interpretations on literary texts could be derived with certain methodologies. No new interpretations came and no theory for the digital study of literary texts was developed. My research proposes a new methodological-theoretical approach with a theoretical framework based on the distinction between diegesis and mimesis and on differential analysis. The theoretical distinction between diegesis and mimesis is a criterion that Distant reading research has not embraced among its practices. The result was to obtain qualitatively inferior data, because in the eyes of the researcher, words are not associated to any textual dimension. In contrast, the approach that is proposed makes it possible to collect, simultaneously, data on writing and narrative structures and indications on aspects of language and the fictional milieu. On these data is, finally, conducted the differential analysis, a procedure (borrowed from diagnostics and economics) useful in forming additional interpretive for the expression of judgments.

Da vent’anni a questa parte, il Distant reading si propone come una nuova disciplina per lo studio e la ricerca sulla letteratura. Nato negli Stati Uniti su intuizione del critico italiano Franco Moretti, ha introdotto negli studi letterari le metodologie computazionali e nei dipartimenti universitari i laboratori letterari. L’obiettivo è misurare i testi letterari e scovare latenze che con la tradizionale attività critica non sarebbero leggibili. Ma a vent’anni di distanza, la nuova disciplina non ha sostanzialmente raggiunto l’obiettivo principale che si era prefissata, ovvero quello di rivoluzionare l’attività della critica letteraria. L’aspetto principale per cui è stata più volte criticata in passato e per cui viene tutt’oggi criticata risiede in una sostanziale mancanza di cornice teorica. Moretti aveva inizialmente proposto delle cornici teoriche per la nuova disciplina e aveva condotto i primi studi cercando sempre di ancorarli a teorie letterarie o a teorie di altri campi della conoscenza. In seguito, invece, ha preso avvento l’indirizzo laboratoriale, ovvero la conduzione di ricerche e analisi sperimentali indirizzate soprattutto a verificare se con determinate metodologie fosse possibile ricavare nuove interpretazioni sui testi letterari. Non sono arrivate nuove interpretazioni e non è stata elaborata una teoria per lo studio digitale dei testi letterari. La mia ricerca propone un nuovo approccio teorico-metodologico con una cornice teorica che si basa sulla distinzione tra diegesi e mimesi e sull’analisi differenziale. La distinzione teorica tra diegesi e mimesi è un criterio che la ricerca di Distant reading non ha accolto tra le proprie pratiche. Il risultato è stato quello di ottenere dati qualitativamente inferiori, perché agli occhi del ricercatore le parole non sono associate a nessuna dimensione testuale. L’approccio che viene proposto, invece, permette di raccogliere, simultaneamente, dati sulla scrittura e sulle strutture narrative e indicazioni sugli aspetti del linguaggio e sul milieu finzionale. Su questi dati viene, infine, condotta l’analisi differenziale, un procedimento (preso in prestito dalla diagnostica e dall’economia) utile nel formare addizionali interpretativi per l’espressione dei giudizi.

Analisi dell’asse diegetico-mimetico. Un approccio teorico-metodologico per la lettura a distanza

MAZZARISI, PIETRO
2023

Abstract

For the past two decades, Distant reading has emerged as a new discipline for the study and research of literature. Born in the United States on the intuition of Italian critic Franco Moretti, it has introduced computational methodologies to literary studies and literary labs to university departments. The goal is to measure literary texts and unearth latencies that would not be readable with traditional critical work. But 20 years later, the new discipline has essentially failed to achieve its main goal of revolutionizing the activity of literary criticism. The main aspect for which it has been repeatedly criticized in the past and for which it is still being criticized today lies in a substantial lack of theoretical framework. Moretti had initially proposed theoretical frameworks for the new discipline and had conducted early studies always trying to anchor them in literary theories or theories from other fields of knowledge. Later, however, the laboratory approach took advent, that is, the conduct of experimental research and analysis directed primarily at testing whether new interpretations on literary texts could be derived with certain methodologies. No new interpretations came and no theory for the digital study of literary texts was developed. My research proposes a new methodological-theoretical approach with a theoretical framework based on the distinction between diegesis and mimesis and on differential analysis. The theoretical distinction between diegesis and mimesis is a criterion that Distant reading research has not embraced among its practices. The result was to obtain qualitatively inferior data, because in the eyes of the researcher, words are not associated to any textual dimension. In contrast, the approach that is proposed makes it possible to collect, simultaneously, data on writing and narrative structures and indications on aspects of language and the fictional milieu. On these data is, finally, conducted the differential analysis, a procedure (borrowed from diagnostics and economics) useful in forming additional interpretive for the expression of judgments.
28-nov-2023
Italiano
Da vent’anni a questa parte, il Distant reading si propone come una nuova disciplina per lo studio e la ricerca sulla letteratura. Nato negli Stati Uniti su intuizione del critico italiano Franco Moretti, ha introdotto negli studi letterari le metodologie computazionali e nei dipartimenti universitari i laboratori letterari. L’obiettivo è misurare i testi letterari e scovare latenze che con la tradizionale attività critica non sarebbero leggibili. Ma a vent’anni di distanza, la nuova disciplina non ha sostanzialmente raggiunto l’obiettivo principale che si era prefissata, ovvero quello di rivoluzionare l’attività della critica letteraria. L’aspetto principale per cui è stata più volte criticata in passato e per cui viene tutt’oggi criticata risiede in una sostanziale mancanza di cornice teorica. Moretti aveva inizialmente proposto delle cornici teoriche per la nuova disciplina e aveva condotto i primi studi cercando sempre di ancorarli a teorie letterarie o a teorie di altri campi della conoscenza. In seguito, invece, ha preso avvento l’indirizzo laboratoriale, ovvero la conduzione di ricerche e analisi sperimentali indirizzate soprattutto a verificare se con determinate metodologie fosse possibile ricavare nuove interpretazioni sui testi letterari. Non sono arrivate nuove interpretazioni e non è stata elaborata una teoria per lo studio digitale dei testi letterari. La mia ricerca propone un nuovo approccio teorico-metodologico con una cornice teorica che si basa sulla distinzione tra diegesi e mimesi e sull’analisi differenziale. La distinzione teorica tra diegesi e mimesi è un criterio che la ricerca di Distant reading non ha accolto tra le proprie pratiche. Il risultato è stato quello di ottenere dati qualitativamente inferiori, perché agli occhi del ricercatore le parole non sono associate a nessuna dimensione testuale. L’approccio che viene proposto, invece, permette di raccogliere, simultaneamente, dati sulla scrittura e sulle strutture narrative e indicazioni sugli aspetti del linguaggio e sul milieu finzionale. Su questi dati viene, infine, condotta l’analisi differenziale, un procedimento (preso in prestito dalla diagnostica e dall’economia) utile nel formare addizionali interpretativi per l’espressione dei giudizi.
Presente pro futuro; Letteratura italiana; Premi letterari; Mimesi; Diegesi
CALABRESE, Stefano
BONDI, Marina
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - Pietro Mazzarisi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/79966
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-79966