Molti insetti olometaboli innescano la diapausa, una dormienza attivamente indotta che blocca lo sviluppo al fine di ibernare. La natura dei segnali che aumentano la plasticità del sistema di sviluppo e che sottendono l’inducibilità della diapausa rimane largamente sconosciuta. Qui, noi riportiamo che dilp2/5, due geni “Insulin/IGF” simili codificanti per ormoni di crescita, reprimono l’induzione della diapausa in D. melanogaster e che la loro modulazione è cruciale nel sensibilizzare il sistema di sviluppo alle perturbazioni ambientali. Modificazioni funzionali di dilp2/5 provocano l’induzione, o l’inibizione, del polifenismo reversibile di diapausa, rivelando che, oltre il loro ruolo nella modulazione del tasso di sviluppo, questi geni sono al cuore del network genico che regola la dormienza. DILP2/5, come ormoni di crescita dispensabili per il normale sviluppo, mascherano una latente plasticità di sviluppo e la loro modificazione può provocare l’evoluzione della diapausa attraverso accomodazione genica. Questo controllo ormonale potrebbe costituire un promettente bersaglio per un’ingegnerizzazione genetica dell’inducibilità della diapausa.
The dilp2/5 genes control diapause inducibility
SCHIESARI, LUCA
2013
Abstract
Molti insetti olometaboli innescano la diapausa, una dormienza attivamente indotta che blocca lo sviluppo al fine di ibernare. La natura dei segnali che aumentano la plasticità del sistema di sviluppo e che sottendono l’inducibilità della diapausa rimane largamente sconosciuta. Qui, noi riportiamo che dilp2/5, due geni “Insulin/IGF” simili codificanti per ormoni di crescita, reprimono l’induzione della diapausa in D. melanogaster e che la loro modulazione è cruciale nel sensibilizzare il sistema di sviluppo alle perturbazioni ambientali. Modificazioni funzionali di dilp2/5 provocano l’induzione, o l’inibizione, del polifenismo reversibile di diapausa, rivelando che, oltre il loro ruolo nella modulazione del tasso di sviluppo, questi geni sono al cuore del network genico che regola la dormienza. DILP2/5, come ormoni di crescita dispensabili per il normale sviluppo, mascherano una latente plasticità di sviluppo e la loro modificazione può provocare l’evoluzione della diapausa attraverso accomodazione genica. Questo controllo ormonale potrebbe costituire un promettente bersaglio per un’ingegnerizzazione genetica dell’inducibilità della diapausa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
luca_schiesari_tesi.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
6.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.19 MB | Adobe PDF | |
Schiesari_tesiderivata.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/82606
URN:NBN:IT:UNIPD-82606