Il lavoro dottorale prende in esame le reti transnazionali in cui andarono collocandosi l’Unione Donne Italiane (Udi) e il Centro Italiano Femminile (Cif), dal 1945 al 1966. Il loro processo di internazionalizzazione è stato indagato a partire dalle profonde trasformazioni innescate dagli eventi storici postbellici, sia nel contesto nazionale sia in quello globale e alla luce dell’opposizione programmatica e culturale, che avrebbe posto l’Udi, collaterale al Partito Comunista Italiano (Pci) e il Cif, vicino alla Democrazia Cristiana (Dc), su due fronti ideologici contrapposti.
L’Udi e il Cif nelle reti transnazionali. Politiche associative e strategie di genere dal 1945 al 1966
CIOCI, GIULIA
2020
Abstract
Il lavoro dottorale prende in esame le reti transnazionali in cui andarono collocandosi l’Unione Donne Italiane (Udi) e il Centro Italiano Femminile (Cif), dal 1945 al 1966. Il loro processo di internazionalizzazione è stato indagato a partire dalle profonde trasformazioni innescate dagli eventi storici postbellici, sia nel contesto nazionale sia in quello globale e alla luce dell’opposizione programmatica e culturale, che avrebbe posto l’Udi, collaterale al Partito Comunista Italiano (Pci) e il Cif, vicino alla Democrazia Cristiana (Dc), su due fronti ideologici contrapposti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Cioci.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/86521
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-86521