La tesi si compone di tre capitoli: nel primo si svolge una critica storico-concettuale al paradigma dominante tramite cui è pensato il rapporto tra comunicazione, politica e democrazia, mentre nel secondo e nel terzo si inquadrano questi stessi processi a partire dalla riflessione semiotica di matrice linguistico-strutturale. In questo contesto si mette a punto l'idea di "ideologia" come "codice semiotico" e si discute la possibilità di applicarlo allo studio empirico sistematico della comunicazione politica.
Ideologia della “propaganda” e propaganda “delle ideologie”. Critica del paradigma psico-sociologico e proposte semiotiche per lo studio della “comunicazione politica”
FERRETTI, ANDREA
2023
Abstract
La tesi si compone di tre capitoli: nel primo si svolge una critica storico-concettuale al paradigma dominante tramite cui è pensato il rapporto tra comunicazione, politica e democrazia, mentre nel secondo e nel terzo si inquadrano questi stessi processi a partire dalla riflessione semiotica di matrice linguistico-strutturale. In questo contesto si mette a punto l'idea di "ideologia" come "codice semiotico" e si discute la possibilità di applicarlo allo studio empirico sistematico della comunicazione politica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Ferretti.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/86812
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-86812