This research investigates the teaching of requests in Italian L2/FL with a two-fold aim: understanding how Italian textbooks present this speech act from a sociopragmatic, pragmalinguistic and metapragmatic point of view and proposing teaching activities that can be implemented in the Italian L2/LE classroom to promote students’ (meta)pragmatic competence. In the first stage, we selected and analyzed the three Italian textbook series (LANDULFO, 2017) that are most widespread in Brazil comparing the requests in the A1-B2 books with the ones performed by native speakers in role-plays recorded in Italy. From a sociopragmatic standpoint, we noticed that the textbooks present little contextual variety (NUZZO, 2016), that contextual constraints are not always taken into account (PETRAKI & BAYES, 2013) and, when they are, they are communicated implicitly (BARRON, 2016). From a pragmalinguistic perspective, we observed that many mitigating devices which are commonly used in role-plays are completely disregarded in textbooks, proving that these materials present students with a limited range of modifiers and supportive moves (CAMPILLO, 2007; NUZZO, 2013, 2016). Moreover, we found that metapragmatic information and activities that lead students to reflect upon the complex relation between language and context are almost absent (VELLENGA, 2004; PETRAKI & BAYES, 2013; BARRON, 2016). Once the main shortcomings in the textbooks were identified, based on the analysis of three role-play corpora (SANTORO, 2012; CORTÉS VELÁSQUEZ & NUZZO, 2017), we designed an elementary (A2) and an intermediate (B1) (COUNCIL of EUROPE, 2001) lesson plan aiming to tackle sociopragmatic and pragmalinguistic aspects of requests and to raise students’ (meta)pragmatic awareness (cf. JUDD, 1999; ESLAMI-RASEKH, 2005; GLASER, 2013). The activities were tested in several classes both in Italian L2 (Centro Linguistico di Ateneo of Università di Roma Tre) and in Italian FL contexts (Instituto Cultural Ítalo-Brasileiro in São Paulo), using written DCTs to collect data before and after the pedagogical treatment. The experimental group’s answers to the pre and post-test were compared with the control group’s answers both quantitatively, using GLM (General Linear Model), and qualitatively. Results showed that, after the treatment, students in the experimental group increased their repertoire of mitigating devices, in some cases to a statistically significant extent, and fine-tuned language to the situational context, proving that the designed activities steered students’ attention to the new language forms and related contextual factors (SCHMIDT, 1993; BIALYSTOCK, 1993). Furthermore, data collected using retrospective questionnaires pointed out that the treatment contributed to raising learners’ (meta)pragmatic awareness (ESLAMI-RASEKH, 2005; LIDDICOAT & McCONACHY, 2019). As for the impact of the learning context (Italian L2 and FL) on the development of pragmatic competence, we were not able to reach any definitive conclusion due to the groups’ differing characteristics, among other factors (BARDOVI-HARLIG, 2013).

La ricerca tratta dell’insegnamento delle richieste con un duplice obiettivo: da una parte, osservare come i manuali di italiano L2/LS presentano questo atto linguistico dal punto di vista sociopragmatico, pragmalinguistico e metapragmatico; dall’altra, proporre percorsi didattici che possano essere usati nella classe di italiano L2/LS per promuovere la competenza (meta)pragmatica degli apprendenti. Nella prima fase, abbiamo selezionato i tre manuali di italiano L2/LS più diffusi in Brasile (LANDULFO, 2017) e li abbiamo esaminati, confrontando le richieste dei volumi dal livello A1 al B2 con quelle prodotte in role-play registrati in Italia con parlanti nativi di italiano. L’analisi degli aspetti sociopragmatici ci ha consentito di verificare che i manuali presentano una scarsa varietà di situazioni (NUZZO, 2016), che le richieste non sono sempre contestualizzate (PETRAKI & BAYES, 2013) e che il contesto, quando presente, tende ad essere trattato in maniera implicita (BARRON, 2016). Quanto alle caratteristiche pragmalinguistiche, si è constatato che diversi mitigatori frequenti nei role-play non vengono inclusi nei manuali, confermando così che il repertorio di modificatori e atti di supporto è piuttosto ridotto (CAMPILLO, 2007; NUZZO, 2013, 2016). Inoltre, attività e informazioni metapragmatiche che spingano gli studenti a riflettere sulla complessa relazione tra lingua e contesto sono praticamente inesistenti (VELLENGA, 2004; PETRAKI & BAYES, 2013; BARRON, 2016). Una volta identificate le principali lacune dei manuali, a partire dall’analisi di tre corpora di role-play (SANTORO, 2012; CORTÉS VELÁSQUEZ & NUZZO, 2017), abbiamo elaborato due percorsi didattici, di livello A2 e B1 (CONSIGLIO d’EUROPA, 2001), rivolti tanto all’insegnamento di aspetti sociopragmatici e pragmalinguistici delle richieste quanto alla sensibilizzazione (meta)pragmatica degli apprendenti (cf. JUDD, 1999; ESLAMI-RASEKH, 2005; GLASER, 2013). Le attività sono state testate in classi di italiano L2 (presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Roma Tre) e di italiano LS (presso l’Istituto Culturale Italo-Brasiliano di San Paolo), dove, tramite DCT scritti, sono stati raccolti dati prima e dopo l’intervento didattico. Le risposte dei gruppi sperimentali al pre e post-test sono state confrontate con le risposte del gruppo controllo, con un’analisi di tipo sia quantitativo - realizzata tramite il modello statistico GLM (General Linear Model) - che qualitativo. I risultati evidenziano che, dopo il trattamento, si verifica un aumento, in alcuni casi statisticamente significativo, del repertorio di mitigatori degli studenti dei gruppi sperimentali. Gli apprendenti sono stati in grado di operare scelte linguistiche guidate dagli elementi del contesto, dimostrando che la realizzazione delle attività ha portato la loro attenzione verso le nuove forme e verso il loro contesto d’uso (SCHMIDT, 1993; BIALYSTOCK, 1993). Inoltre, i dati raccolti tramite questionari retrospettivi indicano che l’intervento didattico ha promosso una maggiore consapevolezza (meta)pragmatica (ESLAMI-RASEKH, 2005; LIDDICOAT & McCONACHY, 2019). Quanto all’impatto del contesto di apprendimento (italiano L2 e LS) sullo sviluppo della competenza pragmatica, non è stato possibile arrivare a conclusioni definitive a causa di diversi fattori, tra cui le differenti caratteristiche dei due gruppi sperimentali (BARDOVI-HARLIG, 2013).

A competência (meta)pragmática em italiano L2/LE: da análise do ato de fala do pedido em livros didáticos à elaboração e experimentação de propostas para o ensino

MENDES PORCELLATO, ADRIANA
2020

Abstract

This research investigates the teaching of requests in Italian L2/FL with a two-fold aim: understanding how Italian textbooks present this speech act from a sociopragmatic, pragmalinguistic and metapragmatic point of view and proposing teaching activities that can be implemented in the Italian L2/LE classroom to promote students’ (meta)pragmatic competence. In the first stage, we selected and analyzed the three Italian textbook series (LANDULFO, 2017) that are most widespread in Brazil comparing the requests in the A1-B2 books with the ones performed by native speakers in role-plays recorded in Italy. From a sociopragmatic standpoint, we noticed that the textbooks present little contextual variety (NUZZO, 2016), that contextual constraints are not always taken into account (PETRAKI & BAYES, 2013) and, when they are, they are communicated implicitly (BARRON, 2016). From a pragmalinguistic perspective, we observed that many mitigating devices which are commonly used in role-plays are completely disregarded in textbooks, proving that these materials present students with a limited range of modifiers and supportive moves (CAMPILLO, 2007; NUZZO, 2013, 2016). Moreover, we found that metapragmatic information and activities that lead students to reflect upon the complex relation between language and context are almost absent (VELLENGA, 2004; PETRAKI & BAYES, 2013; BARRON, 2016). Once the main shortcomings in the textbooks were identified, based on the analysis of three role-play corpora (SANTORO, 2012; CORTÉS VELÁSQUEZ & NUZZO, 2017), we designed an elementary (A2) and an intermediate (B1) (COUNCIL of EUROPE, 2001) lesson plan aiming to tackle sociopragmatic and pragmalinguistic aspects of requests and to raise students’ (meta)pragmatic awareness (cf. JUDD, 1999; ESLAMI-RASEKH, 2005; GLASER, 2013). The activities were tested in several classes both in Italian L2 (Centro Linguistico di Ateneo of Università di Roma Tre) and in Italian FL contexts (Instituto Cultural Ítalo-Brasileiro in São Paulo), using written DCTs to collect data before and after the pedagogical treatment. The experimental group’s answers to the pre and post-test were compared with the control group’s answers both quantitatively, using GLM (General Linear Model), and qualitatively. Results showed that, after the treatment, students in the experimental group increased their repertoire of mitigating devices, in some cases to a statistically significant extent, and fine-tuned language to the situational context, proving that the designed activities steered students’ attention to the new language forms and related contextual factors (SCHMIDT, 1993; BIALYSTOCK, 1993). Furthermore, data collected using retrospective questionnaires pointed out that the treatment contributed to raising learners’ (meta)pragmatic awareness (ESLAMI-RASEKH, 2005; LIDDICOAT & McCONACHY, 2019). As for the impact of the learning context (Italian L2 and FL) on the development of pragmatic competence, we were not able to reach any definitive conclusion due to the groups’ differing characteristics, among other factors (BARDOVI-HARLIG, 2013).
16-apr-2020
Portoghese
La ricerca tratta dell’insegnamento delle richieste con un duplice obiettivo: da una parte, osservare come i manuali di italiano L2/LS presentano questo atto linguistico dal punto di vista sociopragmatico, pragmalinguistico e metapragmatico; dall’altra, proporre percorsi didattici che possano essere usati nella classe di italiano L2/LS per promuovere la competenza (meta)pragmatica degli apprendenti. Nella prima fase, abbiamo selezionato i tre manuali di italiano L2/LS più diffusi in Brasile (LANDULFO, 2017) e li abbiamo esaminati, confrontando le richieste dei volumi dal livello A1 al B2 con quelle prodotte in role-play registrati in Italia con parlanti nativi di italiano. L’analisi degli aspetti sociopragmatici ci ha consentito di verificare che i manuali presentano una scarsa varietà di situazioni (NUZZO, 2016), che le richieste non sono sempre contestualizzate (PETRAKI & BAYES, 2013) e che il contesto, quando presente, tende ad essere trattato in maniera implicita (BARRON, 2016). Quanto alle caratteristiche pragmalinguistiche, si è constatato che diversi mitigatori frequenti nei role-play non vengono inclusi nei manuali, confermando così che il repertorio di modificatori e atti di supporto è piuttosto ridotto (CAMPILLO, 2007; NUZZO, 2013, 2016). Inoltre, attività e informazioni metapragmatiche che spingano gli studenti a riflettere sulla complessa relazione tra lingua e contesto sono praticamente inesistenti (VELLENGA, 2004; PETRAKI & BAYES, 2013; BARRON, 2016). Una volta identificate le principali lacune dei manuali, a partire dall’analisi di tre corpora di role-play (SANTORO, 2012; CORTÉS VELÁSQUEZ & NUZZO, 2017), abbiamo elaborato due percorsi didattici, di livello A2 e B1 (CONSIGLIO d’EUROPA, 2001), rivolti tanto all’insegnamento di aspetti sociopragmatici e pragmalinguistici delle richieste quanto alla sensibilizzazione (meta)pragmatica degli apprendenti (cf. JUDD, 1999; ESLAMI-RASEKH, 2005; GLASER, 2013). Le attività sono state testate in classi di italiano L2 (presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Roma Tre) e di italiano LS (presso l’Istituto Culturale Italo-Brasiliano di San Paolo), dove, tramite DCT scritti, sono stati raccolti dati prima e dopo l’intervento didattico. Le risposte dei gruppi sperimentali al pre e post-test sono state confrontate con le risposte del gruppo controllo, con un’analisi di tipo sia quantitativo - realizzata tramite il modello statistico GLM (General Linear Model) - che qualitativo. I risultati evidenziano che, dopo il trattamento, si verifica un aumento, in alcuni casi statisticamente significativo, del repertorio di mitigatori degli studenti dei gruppi sperimentali. Gli apprendenti sono stati in grado di operare scelte linguistiche guidate dagli elementi del contesto, dimostrando che la realizzazione delle attività ha portato la loro attenzione verso le nuove forme e verso il loro contesto d’uso (SCHMIDT, 1993; BIALYSTOCK, 1993). Inoltre, i dati raccolti tramite questionari retrospettivi indicano che l’intervento didattico ha promosso una maggiore consapevolezza (meta)pragmatica (ESLAMI-RASEKH, 2005; LIDDICOAT & McCONACHY, 2019). Quanto all’impatto del contesto di apprendimento (italiano L2 e LS) sullo sviluppo della competenza pragmatica, non è stato possibile arrivare a conclusioni definitive a causa di diversi fattori, tra cui le differenti caratteristiche dei due gruppi sperimentali (BARDOVI-HARLIG, 2013).
pragmatica interlinguistica; didattica dell'italiano L2/LS; manuali di italiano L2/LS; competenza (meta)pragmatica; atto linguistico della richiesta
NUZZO, ELENA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_MendesPorcellato.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/86850
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-86850