Abstract (Italiano) La proteina Ankrd2 (Ankyrin repeat domain 2) può interagire sia con proteine del sarcomero sia con proteine nucleari che regolano l’espressione genica e quindi è in grado di trasdurre stimoli di natura diversa in specifiche risposte adattative del muscolo scheletrico. In un’analisi trascrittomica condotta su mioblasti primari (proliferanti o in differenziamento) dove Ankrd2 è stata silenziata o sovra-espressa, abbiamo: a) trovato una correlazione inversa tra i livelli di Ankrd2 e l’espressione di geni pro-infiammatori; b) dimostrato che Ankrd2 agisce da potente repressore della risposta infiammatoria tramite interazione diretta con la subunità p50 del fattore di trascrizione NF-kB. In particolare, abbiamo dimostrato che la chinasi Gsk3ß è il bersaglio privilegiato del dimero di repressione p50:Ankrd2; inoltre, durante il differenziamento miogenico il reclutamento di p50 da parte di Ankrd2 dipende dalla fosforilazione di Ankrd2 mediata dalla chinasi Akt2 in condizioni di stress ossidativo. Stranamente, l’assenza di Ankrd2 influenza in maniera negativa l’espressione di citochine e di geni chiave calcineurina-dipendenti associati al programma di contrazione lenta del muscolo scheletrico. I nostri risultati supportano quindi un modello nel quale alterazioni della proteina Ankrd2 o dei suoi livelli di fosforilazione modulano l’equilibrio tra la risposta infiammatoria fisiologica e patologica nel muscolo scheletrico.
Ankrd2 modulates NF-kB mediated inflammatory responses during muscle differentiation
VERMA, NARENDRA KUMAR
2014
Abstract
Abstract (Italiano) La proteina Ankrd2 (Ankyrin repeat domain 2) può interagire sia con proteine del sarcomero sia con proteine nucleari che regolano l’espressione genica e quindi è in grado di trasdurre stimoli di natura diversa in specifiche risposte adattative del muscolo scheletrico. In un’analisi trascrittomica condotta su mioblasti primari (proliferanti o in differenziamento) dove Ankrd2 è stata silenziata o sovra-espressa, abbiamo: a) trovato una correlazione inversa tra i livelli di Ankrd2 e l’espressione di geni pro-infiammatori; b) dimostrato che Ankrd2 agisce da potente repressore della risposta infiammatoria tramite interazione diretta con la subunità p50 del fattore di trascrizione NF-kB. In particolare, abbiamo dimostrato che la chinasi Gsk3ß è il bersaglio privilegiato del dimero di repressione p50:Ankrd2; inoltre, durante il differenziamento miogenico il reclutamento di p50 da parte di Ankrd2 dipende dalla fosforilazione di Ankrd2 mediata dalla chinasi Akt2 in condizioni di stress ossidativo. Stranamente, l’assenza di Ankrd2 influenza in maniera negativa l’espressione di citochine e di geni chiave calcineurina-dipendenti associati al programma di contrazione lenta del muscolo scheletrico. I nostri risultati supportano quindi un modello nel quale alterazioni della proteina Ankrd2 o dei suoi livelli di fosforilazione modulano l’equilibrio tra la risposta infiammatoria fisiologica e patologica nel muscolo scheletrico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verma_narendra_kumar_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/97293
URN:NBN:IT:UNIPD-97293