Un network funzionale di mitocondri e essenziale per un tessuto post-mitotico come il muscolo. Il macchinario delle dinamiche mitocondriali e downregolato nella sarcopenia e preservato nei soggetti che fanno attvita fisica costante. La proteina OPA1, coinvolta nel processo di fusione mitocondriale, gioca un ruolo essenziale nelle dinamiche mitocondriali. I livelli di espressione di questa proteina correlano significativamente con la disfunzione muscolare associata all’invecchiamento, in umani e topi. Per caratterizzare il ruolo della proteina OPA1 nel muscolo scheletrico, e soprattutto il suo coinvolgimento nell’invecchiamento, abbiamo generato 2 modelli di delezione del gene nel tessuto muscolare. Il primo modello (costitutivo) presenta la delezione del gene a partire dallo stadio embrionale e il secondo (condizionale) permette di effettuare la delezione in seguito a somministrazione farmacologica, in eta adulta. Il modello costitutivo ha un fenotipo molto grave che porta alla morte dopo otto giorni post-nascita. Per questa ragione ci siamo concentati su quello condizionale. I topi adulti con delezione di OPA1 mostrano un fenotipo di invecchiamento precoce. Il blocco della fusione e sufficiente a indurre cambiamenti metabolici e infiammazione sistemica. Il fattore chiave in questo processo e la miochina FGF21. La delezione simultanea di OPA1 e FGF21 non presenta le principali caratteristiche patologiche del fenotipo, ma pensiamo che altri fattori siano coinvolti nel processo di invecchiamento precoce. Dal confronto tra i diversi modelli a nostra disposizione (Opa1 ko, Opa1/fgf21 ko, Drp1 ko e Opa1/Drp1 ko), che a differenza degli OPA1 ko non muoiono ma hanno livello di FGF21 elevati, abbiamo capito che la differenza principale e l’infiammazione sistemica, presente solo negli Opa1 ko. In particolare, l’unica citochina di origine muscolare espressa per un periodo prolungato e secreta e l’interleuchina 6 (IL6). Vista la mancanza di dati in letteratura sui segnali molecolari che portano all’induzione di IL6, nel muscolo scheletrico, ci siamo concentrati su questo aspetto.

OPA1 orchestrates precocious senescence, degeneration of multiple organs and premature death thought inflammation and metabolic changes

TEZZE, CATERINA
2019

Abstract

Un network funzionale di mitocondri e essenziale per un tessuto post-mitotico come il muscolo. Il macchinario delle dinamiche mitocondriali e downregolato nella sarcopenia e preservato nei soggetti che fanno attvita fisica costante. La proteina OPA1, coinvolta nel processo di fusione mitocondriale, gioca un ruolo essenziale nelle dinamiche mitocondriali. I livelli di espressione di questa proteina correlano significativamente con la disfunzione muscolare associata all’invecchiamento, in umani e topi. Per caratterizzare il ruolo della proteina OPA1 nel muscolo scheletrico, e soprattutto il suo coinvolgimento nell’invecchiamento, abbiamo generato 2 modelli di delezione del gene nel tessuto muscolare. Il primo modello (costitutivo) presenta la delezione del gene a partire dallo stadio embrionale e il secondo (condizionale) permette di effettuare la delezione in seguito a somministrazione farmacologica, in eta adulta. Il modello costitutivo ha un fenotipo molto grave che porta alla morte dopo otto giorni post-nascita. Per questa ragione ci siamo concentati su quello condizionale. I topi adulti con delezione di OPA1 mostrano un fenotipo di invecchiamento precoce. Il blocco della fusione e sufficiente a indurre cambiamenti metabolici e infiammazione sistemica. Il fattore chiave in questo processo e la miochina FGF21. La delezione simultanea di OPA1 e FGF21 non presenta le principali caratteristiche patologiche del fenotipo, ma pensiamo che altri fattori siano coinvolti nel processo di invecchiamento precoce. Dal confronto tra i diversi modelli a nostra disposizione (Opa1 ko, Opa1/fgf21 ko, Drp1 ko e Opa1/Drp1 ko), che a differenza degli OPA1 ko non muoiono ma hanno livello di FGF21 elevati, abbiamo capito che la differenza principale e l’infiammazione sistemica, presente solo negli Opa1 ko. In particolare, l’unica citochina di origine muscolare espressa per un periodo prolungato e secreta e l’interleuchina 6 (IL6). Vista la mancanza di dati in letteratura sui segnali molecolari che portano all’induzione di IL6, nel muscolo scheletrico, ci siamo concentrati su questo aspetto.
1-dic-2019
Inglese
skeletal muscle, mitochodrial dysfuntion, inflammaging
SANDRI, MARCO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tezze_Caterina_tesi.pdf

Open Access dal 04/12/2022

Dimensione 7.27 MB
Formato Adobe PDF
7.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98193
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-98193