Il lavoro prende in esame l'attiva erudita, in particolar modo dantesca, del medievista secentesco Federico Ubaldini, il quale all'interno del suo dialogo 'Il Giordano o vero Nuova difesa di Dante' controbatte alle critiche del letterato Nicola Villani, che aveva accusato il poeta fiorentino di aver inserito, all'interno del suo poema, contraddizioni, oscurità linguistiche e storie false.
Federico Ubaldini esegeta e apologista di Dante nel Seicento
NAPPI, LETIZIA ANNA
2023
Abstract
Il lavoro prende in esame l'attiva erudita, in particolar modo dantesca, del medievista secentesco Federico Ubaldini, il quale all'interno del suo dialogo 'Il Giordano o vero Nuova difesa di Dante' controbatte alle critiche del letterato Nicola Villani, che aveva accusato il poeta fiorentino di aver inserito, all'interno del suo poema, contraddizioni, oscurità linguistiche e storie false.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Nappi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99335
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99335