Sfoglia per Corso DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA E ORDINAMENTI NAZIONALI (D.M. 45/2013)
Compliance degli intermediari finanziari nella nuova era dello scambio di informazioni tra Amministrazioni finanziarie
2018
Contratti di finanziamento e valutazione del merito creditizio del cliente-consumatore nel diritto dell'Unione europea. Le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE e la loro attuazione negli Stati membri.
2018
The Convention on the Recognition and Enforcement of Foreign Arbitral Awards, New York, 10 June 1958: Still Fit For Purpose?
2022
The difficult relationship between energy and environment: a EU constitutional analysis. Renewable energy as a case study
2019
EL RÉGIMEN SANCIONADOR DE LA SEGURIDAD CIUDADANA IL REGIME SANZIONATORIO NELL'AMBITO DELLA SICUREZZA DEI CITTADINI
2022
European Union and Iranian Competition Law with an Emphasis on Civil Remedies
2021
Evoluzione, funzionamento e ruolo del pourvoi nell'architettura giurisdizionale dell'Unione europea
2024
Fondamento e limiti del diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea
2020
Frammentazione dello status giuridico di lavoratore e parità di trattamento negli accordi di associazione UE-paesi terzi
2021
Gli obblighi di tutela penale nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Prospettive evolutive nel contesto delle attività a rischio base lecito
2024
Governance europea e rappresentanza degli interessi
2017
Hate Speech in the Era of Digital Hate (A Legal Comparison between Europe and the United States)
2017
I privilegi fiscali per le persone facoltose secondo il diritto svizzero, italiano ed euro-unitario
2021
I terzi nel procedimento di prevenzione patrimoniale finalizzato alla confisca. Diritti, poteri e tutela dei soggetti coinvolti nel procedimento alla luce della direttiva 2014/42/UE e del regolamento 2018/1805/UE.
2020
I «FATTI» NEL GIUDIZIO INCIDENTALE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
2019
Il carattere integrale del diritto internazionale privato dell'Unione europea - L'interazione delle norme riguardanti la competenza giurisdizionale, i conflitti di leggi, l'efficacia delle decisioni e la cooperazione tra autorità
2018
Il contrasto al terrorismo internazionale nelle fonti penali multilivello. Convergenze normative e modelli circolari
2019
Il delicato rapporto fra diritto penale e nuove tecnologie nel contrasto al cyberterrorismo. Il quadro normativo nazionale ed eurounitario.
2023
Il giudizio di proporzionalità in materia penale. Prospettive e limiti come strumento critico delle scelte di criminalizzazione
2017
Il ruolo del legislatore europeo nella genesi e nello sviluppo della responsabilità ex crimine dell’ente collettivo
2023
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile