Sfoglia per Corso Dottorato di ricerca in Storia dell'arte, cinema, media audiovisivi e musica
Altobello Melone. Un pittore anticlassico nella Cremona del Cinquecento. Cremona, 1490/1491 – 1540 circa
2024
Arte contemporanea, supermusei e città in Italia tra anni Ottanta e Duemila MART, Casa Cavazzini, MAXXI, Museion
2023
«Cum figuris et armis»: soffitti lignei in Friuli fra tardo Gotico e primo Rinascimento
2015
The Cutting Edge of Film. Un’indagine sperimentale dalle pratiche di restauro alle modellazioni ed edizioni critiche digitali del film
2023
Giovan Battista Caporali, artista erudito e interprete di Vitruvio. Contesti architettonici tra Perugia e Cortona nella prima metà del Cinquecento.
2021
I balletti di Roman Vlad: vecchie e nuove forme per una moderna musica per danza
2024
I negoziatori. Le azioni dei gesuiti nel campo della cultura cinematografica in Italia (1922 - 1968)
2024
I paesaggi della tecnica nella fotografia ferroviaria. 1839-1906
2022
I polittici degli Erri per la chiesa di San Domenico a Modena: contesto, forma e iconografia
2021
I primitivi nelle Notizie: ricerche per una nuova edizione critica
2022
Il cinema documentario italiano (1941-1960). Aspetti economici, produttivi e industriali.
2022
Il viaggio del Circarama. Mobilità, comunicazione e tecnologia del cinema panoramico alle esposizioni di Torino 1961, Losanna 1964, Montreal 1967: un confronto transnazionale.
2023
Il ‘vero’ ideale: il corpo umano tra pedagogia artistica e scientifica Anatomia, disegno e sperimentazioni fotografiche tra il XIX e il XX secolo
2022
La committenza nell'ambito degli Ordini Mendicanti: i Minori a Venezia nel secolo XIV
2022
La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)
2021
La scultura della trasparenza Antonio Corradini, un veneziano tra l’Italia e l’Austria
2021
La televisione di Roberto Rossellini e la diffusione della conoscenza. Tracce dall’archivio privato di Renzo Rossellini tra modi di produzione, enciclopedia politica e divulgazione scientifica (1957-1977)
2024
Manifestazioni artistiche nei centri sociali autogestiti della Milano tra anni Settanta e Ottanta. Dai Circoli del proletariato giovanile al movimento punk.
2023
"Napoli milionaria" dalla prosa all'opera lirica. Studio critico e filologico delle musiche di Nino Rota
2022
Nuove metodologie di preservazione della video arte degli anni Settanta. Ridefinizione del protocollo video del laboratorio La Camera Ottica
2021
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile