Sfoglia per Corso STUDI UMANISTICI INTERCULTURALI
Alla Ricerca del Reale: la Meccanica Quantistica
2017
Altari e spazi architettonici a Vicenza tra XV e XVI secolo. Casi di studio a confronto.
2021
Altari e spazi architettonici a Vicenza tra XV e XVI secolo. Casi di studio a confronto.
2021
Andromaca. Indagine filologica, storica e culturale di un mito letterario
2018
«Architecture was my first visual interest». Una rilettura critica in chiave architettonica dell’opera di Barbara Kruger
2019
«Architecture was my first visual interest». Una rilettura critica in chiave architettonica dell’opera di Barbara Kruger
2019
«Arditamente, con qualche poco di furore». Per un’analisi dei processi ecfrastici nella ‘Vita’ e nei ‘Trattati’ di Benvenuto Cellini
2019
Corpi legittimi e corpi esclusi. Una riflessione antropologica sulla corporeità come luogo di costruzione della differenza nelle politiche migratorie contemporanee
2018
Del perdono nel sentimento melanconico. Percorsi letterari, filosofici, psicoanalitici
2019
Descolonización educativa en el Estado Plurinacional de Bolivia: Desafíos y dilemas
2017
Descolonización educativa en el Estado Plurinacional de Bolivia: Desafíos y dilemas
2017
Education as a public and common good: Revisiting the role of the State in a context of growing marketization
2017
Evoluzione dell’insediamento rurale nella pianura bergamasca. Dinamiche di trasformazione tra continuità e discontinuità. 286-774 d.C
2021
Heritage re-interpretation as a tool for rethinking layered identity issues. Belgrade: Confluence-Encounter of East and West
2018
I composti possessivi del germanico orientale e occidentale: un approccio cognitivo
2017
Identità in transito: prove di riscrittura del sé nella memorialistica e narrativa femminile irano-americana
2017
Il "De origine Orobiorum sive Cenomanorum" di Giangrisostomo Zanchi. Passati immaginari e interessi epigrafici nella Bergamo del primo Cinquecento
2017
L'eredità di Roberto Longhi
2021
L'Imerio di Giovanni Testori: il dramma della transizione. Prove inedite del tragico.
2021
La Cina in Africa: la cooperazione educativa quale prisma di lettura della presenza cinese nel continente africano
2019
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile