Sfoglia per Corso Storia, culture e saperi dell'Europa mediterranea dall'antichità all'età contemporanea
«Ad unum velle et unum nolle». La Grande Congiura attraverso la diplomazia ribelle (1485-87)
2021
Alle origini della storiografia umanistica aragonese. Edizione critica e studio dei "Gesta Alfonsi regis" di Tommaso Chaula
2020
Antonio Ranieri nel riflesso delle sue carte: la Ginevra o l’orfana della Nunziata e l’amicizia con Giacomo Leopardi
2024
Atlante delle ceramiche enotrie matt-painted: forme, tipologie, motivi decorativi e produzioni
2024
Cinte murarie e sistemi di difesa di età lucana in Basilicata
2021
Città felici, serpenti alati, dèi senza volto: una definizione dello spazio geografico dell'Arabia antica nelle fonti classiche da Erodoto a Strabone.
2022
Cultura libraria e memoria storica. Le biblioteche dei conventi e dei monasteri soppressi nella Basilicata napoleonica
2022
Dio, l'oscurità e il talento. Le novelle di 'cose catoliche' del Decameron
2021
Editoria scolastica e stampa magistrale nella Basilicata tra Otto e Novecento
2021
Eroi e antieroi del cinema italiano tra gli anni Cinquanta e Settanta
2024
Gli epigrammi di Teodorida di Siracusa: introduzione, testo critico, traduzione e commento
2022
Gli impianti artigianali di Taranto: nuovi dati e prospettive di ricerca. L’area dell’Ospedale Civile SS. Annunziata.
2022
Hannah Arendt e la genealogia del Giudizio. Tra Selbstdenken e nuovo inizio.
2021
I Chronica Roberti Biscardi et fratrum ac Rogerii comitis Mileti o Historia Sicula del cosiddetto Anonimo Vaticano: introduzione, edizione critica e traduzione italiana
2021
I Dicta aut facta Alphonsi regis del Panormita. Edizione del ramo alfa della tradizione manoscritta.
2024
Il Carmen de viribus herbarum. Edizione critica, traduzione e commento
2025
Il Chronicon di Francesco Pipino: edizione critica dei libri XXII-XXXI
2019
Il Liberty in Basilicata. Indagine sulle arti applicate e l’architettura.
2019
Il linguaggio e il ruolo socio-economico dei marmi in età romana imperiale nelle aree interne in Italia: materiali dai complessi pubblici di Grumentum, Venusia, Augusta Praetoria
2020
Il mimo "popolare" greco di età ellenistico-romana: frammenti letterari di tradizione papiracea
2023
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile