La tesi indaga l'esperienza del gruppo composto da Francesco Fariello, Saverio Muratori e Ludovico Quaroni, attivo dal 1934 al 1940 a Roma. Nel loro seppur breve ma intenso periodo di collaborazione presero parte ai più importanti concorsi di architettura nazionali e parteciparono al vivace dibattito degli anni Trenta attraverso una proficua attività editoriale sulle principali riviste di architettura e non.
Nei loro progetti attraversarono linguaggi diversi, aderendo in un primo momento a u...
This thesis introduces advanced nanophotonic integrated devices aimed at improving minia-turized, cost-effective multi-gas detection and on-chip spectroscopic systems. Traditional spectroscopic techniques often require bulky optical components and multiple detectors, limiting their scalability for multi-gas sensing. The proposed integrated duplexers and tri-plexers enable switching between lasers to detect multiple gases using a single system. The work focuses on the design and optimization o...
Il processo di ricerca si occupa dell'analisi dell'allestimento liturgico a seguito tra il Concilio Vaticano II e la Riforma Liturgica e di come questo si inserisca nei progetti di valorizzazione del patrimonio storico italiano.
The Mediterranean Sea comprises a network of interconnected sub-basins whose morphology has favored the emergence and growth of civilizations. Within it, the southern Adriatic sub-basin, framed by mountain ranges and wide plains, has long favored intense settlement processes. Here, the evolution of the landscape has been profoundly shaped by human activity since prehistory: urbanization and agriculture have continuously transformed the territory, whose layers today constitute a living archive...
Quali sono le nuove frontiere del restauro in merito al trattamento della lacuna architettonica e delle arti figurative? La ricerca di Dottorato analizza in àmbito internazionale le attuali modalità di intervento con il fine di comprendere i princìpi teorici – se esistenti - alle base delle scelte reintegrative della lacuna in relazione alle riflessioni scaturite dal dibattito contemporaneo tra i sostenitori di tre differenti orientamenti coesistenti: quelli della Teoria del restauro di Cesar...
La città-porto è nella sua forma costitutiva l’esito di una relazione, che si è definita e riformulata nei secoli, a seconda del carattere di permeabilità e dipendenza, o viceversa, di distacco e indifferenza, tra le due diverse parti che la compongono.
I porti del Mediterraneo a differenza degli altri porti europei che hanno dismesso, delocalizzato e riconvertito ad uso urbano interi quartieri e parti urbane, convivono ancora oggi in una condizione di sovrapposizione con la città consolidat...
The present doctoral thesis explores the reinterpretation and multifunctional enhancement of transhumance routes, long-distance infrastructure historically used for seasonal livestock migration, which have undergone significant repurposing and transformation. In the context of increasing pressures of urbanisation, ecological fragmentation, environmental degradation and rural depopulation, the study argues that these inherited networks retain a unique potential to support contemporary strategi...
La ricerca di dottorato "GreenHouse. La natura entra in casa" nasce da una domanda radicale: è possibile trasformare l’edilizia esistente senza demolire, senza cancellare, senza dimenticare? È possibile leggere nel costruito un potenziale nascosto, una promessa di spazio, luce, libertà? In questo interrogarsi risiede l’anima della tesi: una riflessione teorica e critica sul patrimonio edilizio ordinario e sulla possibilità di riattivarlo attraverso un dispositivo minimo ma potente — la loggia...
The conservation and enhancement of historical architectural heritage play a crucial role in preserving the cultural memory and the social role of communities. Diagnosis and monitoring activities aimed at planning restoration and maintenance of the built heritage, which is often characterised by deterioration and structural instability, require time-consuming and costly manual labour. In recent years, the advent of advanced digital technologies has brought transformative changes to the field ...
Questa ricerca di dottorato si colloca all’interno del dibattito contemporaneo sul rapporto tra design e cultural heritage, e circoscrive il proprio quadro di indagine all’ambito della formazione e della ricerca universitaria italiana e alle loro relazioni.
La tesi ha preso forma nell’individuazione, analisi e interpretazione della molteplicità dei corsi di studio, degli insegnamenti e dei docenti implicati in questa articolazione disciplinare, indagati nelle rispettive pratiche formative e ...