Sfoglia
CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DI SPECIE NATIVE ED ESOTICHE PER LA RIFORESTAZIONE URBANA IN AMBIENTE MEDITERRANEO
2025
Quadro di modellazione idrologica-idrodinamica a scala di bacino per distinguere i processi inducenti le alluvioni e le fonti di pericolosità
2025
IRRIGAZIONE DI PRECISIONE NELLE COLTURE MEDITERRANEE ATTRAVERSO IL TELERILEVAMENTO E IL RILEVAMENTO PROSSIMALE DEI PARAMETRI PEDOLOGICI ED ECOFISIOLOGICI
2025
Impiego delle tecnologie 4.0 in agricoltura di precisione
2025
Artificial Intelligence for the Study of Agri-food Systems
2025
La Gestione del Rischio Clinico nel paziente in terapia polifarmacologica
2025
Il Forum di Sviluppo Sostenibile della Regione Puglia: il ruolo degli stakeholders. Analisi e prospettive di intervento
2025
DISENTANGLING THE MECHANISMS UNDERLYING URBAN FORESTS AS NATURE-BASED SOLUTIONS ON URBAN HEAT ISLANDS
2025
Identificazione di molecule capaci di ritardare l’invecchiamento e supportare il metabolismo delle cellule staminali/progenitrici renali
2025
Innovazioni per la gestione sostenibile del territorio: diversificazione colturale e coltivazione senza suolo
2025
Assetti insediativi della Puglia centrale in età tardoantica e altomedievale. Il contributo del dato ceramico per la ricostruzione dei paesaggi rurali e costieri
2025
Hydrodynamics of Partly Vegetated Channels: New Approaches for Flow Discharge Prediction and Sustainable Development
2025
EDHER - Studio di un Ecosistema digitale integrato per l’innovazione sostenibile del Digital HERitage
2025
Spinoza lettore di Bruno. Un’applicazione della linguistica computazionale all’analisi storico critica.
2025
OFFIS – Le officine dell’innovazione sostenibile: le Aree interne quali attivatori d’interesse culturale per la rigenerazione resiliente dei borghi
2025
La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere in età moderna (Marsiglia, XVIII sec.)
2025
"Green que te quiero green”: la poesia come spazio di assimilazione, riciclo e rigenerazione della parola e del pensiero ecologico
2025
Comportamento di Olea europaea nei confronti di Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53: influenza delle pratiche culturali e dei fattori endogeni
2025
The role of polymers as carriers of contaminants in water environment and agricultural soil
2025
Approcci molecolari innovativi per la diagnosi di Xylella fastidiosa
2025
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Bari228
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025215
- 2010 - 201912
- 2009 - 20091
Settore disciplinare
- Settore INF/01 - Informatica7
- Settore MED/09 - Medicina Interna7
- Settore BIO/09 - Fisiologia6
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare5
- Settore BIO/14 - Farmacologia5
- Settore CHIM/06 - Chimica Organica5
- Settore CHIM/08 - Chimica Farmace...5
- Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale5
- Settore M-STO/02 - Storia Moderna5
- Settore BIO/18 - Genetica4
Accesso al fulltext
- open127
- internalNetwork55
- embargoed44
- no fulltext2