Sfoglia per Corso Clinical and experimental medicine (CEM) - Medicina clinica e sperimentale
Alterazioni di PIK3CA/PTEN come meccanismo di resistenza agli inibitori delle tirosin-chinasi di EGFR/ALK nel carcinoma polmonare non a piccole cellule
2024
ANALISI DEI GLICOSAMINOGLICANI DI FLUIDI E ORGANI BIOLOGICI IN UN MODELLO ANIMALE DI MUCOPOLISACCARIDOSI II (SINDROME DI HUNTER): EFFETTO DEI TRATTAMENTI CON TERAPIA ENZIMA SOSTITUTIVA E GENISTEINA
2023
Analisi Genetiche e Molecolari di Tumori Eredo-Familiari
2024
Analisi in vitro delle proprietà estetiche di un innovativo sistema a base di resine universali: valutazione delle proprietà ottiche, dell'integrazione cromatica e della stabilità del colore dei compositi single-shade
2025
Angiopoietina-2 e il fattore di crescita endoteliale vascolare promuovono la migrazione e l’invasione degli sferoidi derivati dal carcinoma epatocellulare e dal colangiocarcinoma
2024
Applicazioni cliniche e correlazioni istopatologiche della tomografia a coerenza ottica confocale a scansione lineare in dermatologia
2023
APPROCCI BIOCHIMICI PER INVESTIGARE L’ETEROGENEITÀ FENOTIPICA DEL TUMORE ALLA MAMMELLA
2025
Approcci nanotecnologici innovativi per il targeting del glioblastoma
2024
Approccio multidisciplinare nello studio dell’apnea ictale nell’epilessia focale: dalla neurofisiologia alla morfometria cerebrale
2025
Autofluorescenza come potenziale strumento diagnostico per i tumori cutanei: dalla valutazione ex-vivo a quella in vitro
2024
Azione delle Gonadotropine sulle cellule target e relativa azione farmacologica nell'infertilità maschile: è tempo per l'azienda farmaceutica di cogliere la sfida?
2024
Biomarcatori sierici, liquorali e neuroradiologici per la diagnosi e la prognosi in pazienti adulti con Stato Epilettico
2023
Biosensori a base EGOT per la Rilevazione di Biomarcatori della Sclerosi Multipla in Campioni di Plasma
2023
Caratteristiche clinico-patologiche, paesaggio trascrittomico ed implicazioni terapeutiche del 5’-ectonucleotidase CD73 (NT5E) nel tumore delle vie biliari: studio BILIARY73
2023
Caratteristiche molecolari dei tumori primari del fegato: associazione con l'esito del trattamento e relazione con il sesso
2024
Caratterizzazione approfondita della rete trascrizionale di RUNX2 nei tumori tiroidei: meccanismo d'azione e conseguenze biologiche
2024
Caratterizzazione Avanzata del Substrato Atriale nei Pazienti con Fibrillazione Atriale tramite Valutazione Multimodale Non Invasiva, inclusi ECG ad Alta Risoluzione, Ecocardiografia 3D e Biomarcatori Ematici
2025
Caratterizzazione clinica e molecolare del Linfoma Diffuso a Grandi cellule B: studio del trascrittoma e del microambiente tumorale per l’identificazione di nuovi sottotipi molecolari
2023
Caratterizzazione fitochimica di composti attivi da Cannabis sativa L. e valutazione dell’attività biologica in diversi modelli di patologie croniche
2023
CONFRONTO TRA IL SISTEMA DI STADIAZIONE TNM-AJCC 8a EDIZIONE E IL SISTEMA DI STADIAZIONE GIAPPONESE (JSCCR) NEL CANCRO DEL COLON
2023
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile