Sfoglia per Corso FORMAZIONE, PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORI

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 22
Istituto Anno di pubblicazione Titolo Autore file(s)
Università degli Studi di Macerata 2025 Archeologia di precisione: un approccio computazionale alle carte di diagnosi archeologica del territorio. -
Università degli Studi di Macerata 2024 Arte e tradizione fra Rivoluzione industriale e società della conoscenza: eredità di modelli, fenomeni espositivi, fortuna critica e processi formativi. -
Università degli Studi di Macerata 2024 Citizenship Education and the Curriculum in the European Schools System: a multidimensional history (1957 1994) -
Università degli Studi di Macerata 2025 DUE. Design for the Unexpected in Education -
Università degli Studi di Macerata 2023 EDUCARE NELLA SCUOLA PRIMARIA La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance -
Università degli Studi di Macerata 2025 Embodiment e cinestesie corporee: l’esperienza del Sé in movimento in contesti d’apprendimento. -
Università degli Studi di Macerata 2023 “Il gioco scacciato dal mondo”. Aree industriali e habitat naturali: le potenzialità della geotecnologia SandBox Augmented Reality (AR) per lo studio degli impatti e per l’educazione geografica. -
Università degli Studi di Macerata 2025 Il ruolo della struttura didattica nella formazione asincrona online. Analisi sul dispositivo didattico-ipermediale Pillola Formativa® e indicazioni per la progettazione. -
Università degli Studi di Macerata 2025 Implicazioni degli strumenti geo-cartografici nei manuali scolastici del Novecento: spunti e riflessioni. -
Università degli Studi di Macerata 2023 INDAGINI ARCHEOLOGICHE E STUDIO ARCHEOBOTANICO PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA VILLA ROMANA DI VILLAMAGNA (URBISAGLIA, MC). -
Università degli Studi di Macerata 2023 INDIVIDUAZIONE DI MODELLI DI SVILUPPO A BASE CULTURALE NEI SITI ARCHEOLOGICI NELLA VALLE DEL DRINO IN ALBANIA. -
Università degli Studi di Macerata 2025 LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI NELL’IMPLEMENTAZIONE DELLA CONVENZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO: UN’ANALISI DELLE STRATEGIE E DELLE PRATICHE DI INTEGRAZIONE NEI SITI ITALIANI. -
Università degli Studi di Macerata 2024 LE DINAMICHE GENERAZIONALI DEL FAMILY BUSINESS E L’IMPATTO SULLE RELAZIONI CON IL TERRITORIO. -
Università degli Studi di Macerata 2024 L’Università per l’educazione al patrimonio culturale: didattica, ricerca e terza missione. -
Università degli Studi di Macerata 2023 Make it happen. L’approccio Maker per ripensare l’educazione nell’era post-digitale -
Università degli Studi di Macerata 2023 MEMORIA E POTERE. I MONUMENTI A PERSONALITÀ DELLA SCUOLA DALL’UNITÀ AGLI ANNI ’70 DEL NOVECENTO. -
Università degli Studi di Macerata 2025 NUOVE FORME DI INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO LA PROSPETTIVA GREEN DEL PNRR: PROGETTI DI QUALITÀ DELLA VITA PER GIOVANI CON INDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO O DISABILITÀ INTELLETTIVA. -
Università degli Studi di Macerata 2025 NUOVI PARADIGMI DIGITALI PER LE ESPERIENZE CULTURALI COMPLESSE MODELLI APPLICATIVI PER PIANI STRATEGICI DIGITALI PER I MUSEI: DALLA CONSERVAZIONE, FRUIZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO, ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE. -
Università degli Studi di Macerata 2025 Produzione ceramica e ipotesi ricostruttiva del complesso artigianale delle fornaci repubblicane di Pollentia-Urbs Salvia. Dallo studio alla valorizzazione attraverso un progetto di fruizione interattiva. -
Università degli Studi di Macerata 2023 SOCIAL INNOVATION AS A DRIVER FOR SUSTAINABLE AND INCLUSIVE RURAL TOURISM: EVIDENCE FROM MARCHE REGION -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 22
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile