La presente ricerca offre una nuova metodologia all’indagine sulle antiche forme di insediamento; in particolare, i metodi presentati sono stati applicati alla comunità dei Pentri, occupante il Sannio tra il IV e il I secolo a.C.
Tra i molti studi dedicati a questo tema, la teoria avanzata da A. La Regina, ovvero il cd. sistema "paganico-vicano", è risultata particolarmente interessante e influente. Sebbene un tempo ampiamente accettata, questa ipotesi è oggi considerata superata. Proprio ne...
La presente ricerca si propone di analizzare il diritto alla difesa nel contesto del processo penale europeo, con particolare attenzione al principio del "difendersi provando" e alle sue implicazioni nei procedimenti transnazionali.
Si parte da un'intuizione: esistono nei procedimenti penali transfrontalieri degli interstizi in cui si insinuano violazioni dei diritti della difesa. In altre parole, l'internazionalizzazione dell'indagine o dell'istruzione non è stata accompagnata da un'interna...
Le aree interne, soprattutto quelle montane, oltre ad essere distanti dai servizi essenziali, sono colpite da minacce di tipo ambientale (cambiamenti climatici), demografico (spopolamento) e socio-economico (abbandono delle attività economiche), che ne minacciano la sopravvivenza. Strategie e opportunità di resilienza sono da ricercare nel capitale territoriale di tali aree, il cui recupero e valorizzazione può condurre a virtuosi processi di sviluppo. A tal fine, il settore agroalimentare si...
La tesi di dottorato esamina le invasioni di piante aliene negli ecosistemi montani e nelle foreste di specie native e aliene in paesaggi collinari, urbani e rurali, sotto l'influenza delle attività umane e delle trasformazioni del paesaggio. Tali fattori facilitano la diffusione delle specie aliene, minacciando la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, in particolare nelle regioni mediterranee.
La ricerca si è posta tre obiettivi principali:
1. Esplorare la distribuzione e le ca...
La crescente domanda di una produzione avicola sostenibile e priva di antibiotici ha stimolato la ricerca di composti bioattivi alternativi in grado di migliorare la salute e la produttività dei polli. Questo studio ha indagato gli effetti di vari composti bioattivi e loro metodi di somministrazione sulle performance produttive, stress ossidativo e salute intestinale dei polli da carne e sulla qualità della carne. In particolare, sono stati testati gli effetti dell’iniezione in ovo di diversi...
Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli studenti rappresenta una sfida cruciale per garantire, a ciascuno di loro, il diritto allo studio e il successo formativo. In questo contesto lo Universal Design for Learning si configura come un approccio pedagogico inclusivo che ottimizza le opportunità di apprendimento attraverso percorsi didattici flessibili nei metodi, nei materiali e nella valutazione (Rose & Gravel, 2016). Tale approccio, fondato sui principi di moltepli...
L’evoluzione del contesto geopolitico, segnata dall’aggressione russa all’Ucraina e dalla rinnovata centralità delle strategie di difesa in Europa, ha messo in luce l’importanza critica del settore degli appalti militari. Tale settore, pur essendo essenziale per la sicurezza nazionale, si caratterizza per una marcata frammentazione normativa e per una interazione complessa tra diritto nazionale, europeo ed internazionale. Questa dissertazione si propone di analizzare il regime giuridico degli...
Freshwater habitats occupy less than the 1% of the Earth but host almost 10% of the known biodiversity and act as hotspots of biological diversity. Nevertheless, freshwaters stand out as perhaps the most endangered ecosystem globally. Unaltered aquatic communities are fragile and often affected by some complications that can hinder their management and conservation. Moreover, native species related to water environments can be cryptic and difficult to monitor. This is especially concerning ab...
Il progetto di ricerca “Territori di prossimità. Processi partecipativi di rigenerazione, cittadinanza attiva e servizi fondamentali” ha visto il suo sviluppo nel quadro della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Oggetto di studio è l’area del Fortore che, in qualità di Area Interna pilota della SNAI, interessa una storica area molisana, una terra di confine e di transito (attraversata tra l’altro da vie di transumanza) tra le regioni Puglia e Campania, composta da dodici municipal...
Agrobiodiversity underpins ecological functions, sustainable development, food security and climate change resilience, contributing to the overall ecosystems’ health and human well-being. A key component of agrobiodiversity is represented by landraces, plant genetic resources adapted to restricted marginal rural environments and associated with a set of traditional cultural practices and knowledge, which constitute a gene pool of unexplored variability, useful for biodiversity enrichment, cli...