Sfoglia
Sviluppo di una metodologia per la progettazione di un veicolo di piccole dimensioni ad alte prestazioni con propulsore ibrido ed applicazione su una monoposto Formula Student.
2024
Educare al patrimonio artistico. Sviluppare competenze di cittadinanza.
2024
Il liceo musicale nella filiera formativa: identità, nodi e prospettive
2024
Modelli predittivi di deformazione plastica e simulazione di analisi meccanica applicati a componenti altamente sollecitati: biella del motore a combustione interna
2024
Relazione tra dinamica di versante e dinamica fluviale all’interno del bacino dello Scoltenna (Appennino Settentrionale): identificazione e modellazione di processi di instabilità di versante con fini di Protezione Civile
2024
Controllo digitale ad alta dinamica di motori IPM basato su modelli magnetici
2024
AUTOMAZIONE DELLA SIMULAZIONE DI SPETTROSCOPIE DA LIVELLI DI CORE: VERSO APPLICAZIONI BASATE SU GRANDI VOLUMI DI DATI E APPRENDIMENTO AUTOMATICO
2024
Predittori clinici e biologici per la Sclerosi Laterale Amiotrofica: uno studio monocentrico
2024
Outcome perinatali di gravidanze gemellari monocoriali complicate dalla sindrome feto fetale.
2024
Strategie di riduzione del rischio di sviluppare linfedema dell'arto superiore in pazienti affette da carcinoma mammario trattate con dissezione ascellare
2024
Uno stimolo infiammatorio, indotto dal trattamento sistemico con LPS, in topi giovani o adolescenti modula le successive risposte molecolari e comportamentali in modo differenziale nei maschi e nelle femmine
2024
Approcci nanotecnologici innovativi per il targeting del glioblastoma
2024
Medicina di Precisione applicata alla Malattia Renale Cronica: Capacità diagnostica e impatto clinico di un Pannello Nefropatico.
2024
Autofluorescenza come potenziale strumento diagnostico per i tumori cutanei: dalla valutazione ex-vivo a quella in vitro
2024
Azione delle Gonadotropine sulle cellule target e relativa azione farmacologica nell'infertilità maschile: è tempo per l'azienda farmaceutica di cogliere la sfida?
2024
Caratterizzazione approfondita della rete trascrizionale di RUNX2 nei tumori tiroidei: meccanismo d'azione e conseguenze biologiche
2024
Validazione del trilostano come farmaco antiepilettico che agisce aumentando i livelli di molteplici neurosteroidi nell'ippocampo e nella neocorteccia di ratti trattati con acido kainico
2024
FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI E PREDITTORI DELLA PROGRESSIONE DEL DETERIORAMENTO COGNITIVO LIEVE A DEMENZA IN UNA POPOLAZIONE DEL NORD ITALIA
2024
Rare e complesse patologie dei tessuti molli degli arti: strategie di gestione, opzioni ricostruttive innovative e soluzioni microchirurgiche
2024
Sviluppo di strategie sintetiche e di metodi analitici basati su cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (HPLC-HRMS) per la caratterizzazione chimico-farmaceutica di principi attivi degli estratti di Cannabis Sativa L. e di nuove sostanze psicotrope (NPS)
2024
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Modena ...925
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025711
- 2010 - 2019211
- 2007 - 20093
Settore disciplinare
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...34
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat...23
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare20
- Settore ING-IND/22 - Scienza e Te...19
- Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro18
- Settore BIO/13 - Biologia Applicata14
- Settore ING-IND/08 - Macchine a F...14
- Settore BIO/09 - Fisiologia13
- Settore ING-IND/14 - Progettazion...13
- Settore MED/06 - Oncologia Medica13
Accesso al fulltext
- open662
- embargoed255
- no fulltext5
- internalNetwork3