La tesi cerca di spiegare i cambiamenti e l'evoluzione dell'Arabia Saudita. La tesi confronta le strategie e lo soft power del regime saudita negli ultimi decenni con uno studio storico di quattro casi in cui la regione e la monarchia hanno vissuto un periodo di agitazione rivoluzionaria: l'era del nazionalismo arabo e le minacce affrontate dal regime; il pan-islamismo rivoluzionario iraniano; l'instabilità che ha colpito la monarchia dopo la Seconda Guerra del Golfo, e infine la rivolta arab...
Online distance learning, especially in Massive Open Online Courses (MOOCs), poses some challenges for managing a large-scale interaction taking place among a high number of students. Learning Analytics (LA) offers tools that can help overcome these challenges by providing relevant information about student engagement patterns and their modes of interaction. This research presents a case study where the LA system of the EduOpen platform was applied for exploring and interpreting students’ int...
L’oggetto della ricerca è l’acquisizione spontanea della modalità deontica in italiano L2 da parte di parlanti anglofoni. Il quadro teorico è costituito dalla Functional Discourse Grammar di Hengeveld e Mackenzie e dagli studi sulla rappresentazione semantica della modalità di van der Auwera. Il corpus è costituito da sedici conversazioni registrate e trascritte e da venti brevi documenti scritti, con il monitoraggio di sedici studenti, le cui competenze si suddividevano equamente dal livello...
La tesi di dottorato propone un’indagine sulle tecniche mnemoniche utilizzate nei canti tradizionali tramandati oralmente e sulla dinamica della trasmissione orale e della narrazione, esplorando le loro connessioni reciproche. Per farlo, è stato creato un vasto corpus linguistico-musicale che rappresenta i generi narrativi della tradizione orale nel Centro e Sud Italia. I materiali sono stati raccolti attraverso rilevamenti sul campo e archivi digitali. L’obiettivo principale è quello di comp...
La presente ricerca dottorale è incentrata sull’intersezione fra tre tematiche, esaminate tramite un approccio multi- e interdisciplinare: la comunicazione politica, l’italiano digitato sui social e l’identità italiana. La ricerca mira non solo a problematizzare le interpretazioni del concetto di identità e i suoi usi pratici, ma anche a individuare le prospettive didattiche ricavabili dall’analisi di dati di carattere socio-politico afferenti ai codici linguistico e iconico-visivo e provenie...
Composta tra il 1494 e il 1510 dal domenicano fiorentino Tommaso Sardi, l’“Anima Peregrina” è un poema allegorico-didattico di ispirazione dantesca, scritto in terza rima e diviso in cento capitoli e tre libri. La finzione narrativa mostra l’autore girovagare attraverso i quattro elementi e i pianeti (primo libro), i regni dell’Oltretomba (secondo libro) e i sette sacramenti (terzo libro), in modo da constatare le verità teologiche. L’autore, accompagnato da Mosè (primo libro), San Paolo (sec...
La tesi dottorale presenta una campionatura di graffiti presenti nel territorio Umbro che copre circa nove secoli di storia, dall’VIII-IX secolo fino alla fine del XVII, registrando una prevalenza di testi eseguiti nel XVI secolo. I testi afferiscono a tipologie diverse per scelta esecutiva (sgraffio, carboncino, sanguigna), per funzione (devozionali, commemorativi di eventi meteorologici, bellici, personali) per scelta del medium comunicativo (scrittura, simbolo, disegno) e infine per scelta...
Recent meta-analyses indicate Data-driven learning (DDL) as a generally effective approach in second language learning, worthy of being integrated in existing teaching and learning practices (Mizumoto & Chujo, 2015; Boulton & Cobb, 2017; Lee et al., 2018).
However, these meta-analyses reveal that the effects of the approach vary considerably when taking into account a number of moderator variables, such as teaching context, proficiency level of the learners and type of study design i...
The doctoral thesis aimed to conduct a diachronic and synchronic analysis of exemplary occurrences of the almanac genre, spanning four distinct centuries (XVI-XVII-XVIII-XIX). The work sought to develop a model for the formal description and semiotic analysis of the textual genre in question, from its roots within the Renaissance prognosticating genre to its most recent codification. The ultimate goals of the project include revitalizing the study of the genre according to an intertextual and...