La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale, con cause non chiare e nessuna terapia disponibile, caratterizzata dalla presenza di inclusioni citoplasmatiche (CIs) composte da proteine misfoldate. Diverse mutazioni in diversi geni sono state identificate, tra cui TARDBP e FUS, codificanti per le DNA/RNA binding proteins TAR DNA-Binding Protein 43 kDa (TDP-43) e Fused in Sarcoma (FUS), rispettivamente, con importanti ruoli nel metabolismo dell’RNA. TDP-43 è il...
(Italiano)
Questa tesi esplora l’impatto di proprietà grammaticali nel processo graduale e selettivamente tardivo di acquisizione delle implicature scalari, con un focus sulle implicature che arricchiscono i determinanti indefiniti qualche e alcuni. A tal fine, precedenti approcci grammaticali allo studio di implicature scalari sono stati sviluppati per formulare un modello sintattico della loro derivazione, basato sulla creazione di una dipendenza sintattica non-locale tra una testa funziona...
Recenti studi in epistemologia e filosofia della mente hanno difeso l’esistenza della
conoscenza per acquaintance – una forma di conoscenza non proposizionale costituita
dall’acquaintance (i.e., coscienza diretta) con particolari. Questa dissertazione si occupa della
conoscenza introspettiva per acquaintance, ossia la conoscenza non proposizionale che il
soggetto ha della fenomenologia delle proprie esperienze solamente in virtù del fatto di essere
direttamente cosciente di esse. Uno dei...
This PhD research project aims to investigate the impact of cognitive-motor interference in the healthy population. This goal was pursued by combining Electroencephalography (EEG) with an explorative analysis of kinematic performance. The main goal was to detect crucial differences in dual-task effects (DTEs) by analysing different aspects of human cognition such as selective attention, executive functioning and decision-making. This work was primarily supported by a preliminary meta-analysis...
La displasia diastrofica (DTD) è una rara condrodisplasia recessiva causata da mutazioni nel gene SLC26A2 che codifica per un antiporto solfato/cloruro. Mutazioni nel gene SLC26A2 causano ridotti livelli di solfato intracellulare, portando ad una sottosolfatazione dei proteoglicani (PG) e ad alterazioni delle proprietà dell'ECM cartilaginea. I pazienti sono caratterizzati da degenerazione articolare progressiva, che può causare l’insorgenza di un danno cartilagineo precoce e la sua evoluzione...
Questa tesi di dottorato esplora l'intersezione tra sviluppo sostenibile, digitalizzazione, cambiamenti climatici e agroforestazione, presentando un esame completo dell'agroforestazione come soluzione climatica intelligente. Attraverso tre articoli di ricerca, questo lavoro affronta le barriere all'adozione dell'agroforestazione, il ruolo degli strumenti digitali e le applicazioni pratiche in un contesto commerciale. Il primo studio è una revisione sistematica che categorizza le sfide globali...
Le Alpi europee rappresentano un importante hotspot del cambiamento climatico, con un riscaldamento più rapido rispetto ad altre regioni del mondo. Tuttavia, la complessa morfologia del territorio alpino e le incertezze nei dati osservativi rendono difficile comprendere accuratamente i cambiamenti climatici nelle Alpi e la loro distribuzione spaziale e con la quota.
Questo studio presenta EEAR-Clim, un nuovo dataset di osservazioni giornaliere di temperatura e precipitazione per la Regione Al...
Una grande quantità di lavori pubblicati nel settore delle Smart Grid, delle Energie Rinnovabili e dei Veicoli Elettrici si concentra sull'utilizzo di topologie di convertitori multilivello convenzionali (COMCT), ad esempio Neutral point clamped (NPC), Cascaded H-Bridge (CHB) o strutture modulari multilivello e, in alcuni casi, topologia basata su doppio inverter a due livelli (dual-TLI). COMCT presenta sfide come l'aumento della distorsione armonica, un numero maggiore di componenti, requisi...
La pandemia da COVID-19 ha incrementato l’e-commerce, con conseguente aumento dei pacchi e dei resi, aggravando l’inquinamento e i rifiuti. La logistica inversa (LI) cerca di affrontare questi problemi attraverso riciclo e riutilizzo, ma è ostacolata da barriere interne, mancanza di risorse e assenza di linee guida. La responsabilità della LI non ricade su un singolo attore, ma i clienti, se ben informati, giocano un ruolo cruciale.
Per analizzare le preferenze dei consumatori italiani sulla ...
La presente tesi esplora le complesse interazioni tra le sfide ambientali, le pressioni antropiche e gli impatti dei cambiamenti climatici sull'ecosistema marino del Mediterraneo, con un focus particolare sull'aumento delle temperature marine, le ondate di calore e la diminuzione della disponibilità di nutrienti. Analizzando specie chiave come Paracentrotus lividus, Holothuria tubulosa, Mytilus galloprovincialis, Posidonia oceanica, Mullus barbatus e le balenottere comuni (Balaenoptera physal...