Sfoglia per Corso Dottorato di ricerca in Storia dell'arte
Caput sancti Iohannis in disco. Forme e funzioni delle teste del Battista in Friuli
2011
Carlo Ludovico Ragghianti e le arti nel tempo. La formazione di uno studioso e l'attualità di un metodo
2011
Codici decorati e miniati del Salento
2011
Collezionismo e commercio di arte islamica tra Otto e Novecento. L’Italia e il contesto internazionale
2013
Commercio antiquario a Firenze nel primo trentennio dopo l'Unità d'Italia: protagonisti, transazioni e circolazione delle opere d'arte
2012
Dall'una all'altra Roma. Intorno al progetto di Charles Errard, primo direttore dell'Accademia di Francia, per la chiesa dell'Assomption a Parigi (1660 ca - 1676)
2011
Dalla Laguna all'Arno. Cosimo III, il Gran Principe Ferdinando de' Medici e il collezionismo dei dipinti veneziani a Firenze tra Sei e Settecento
2013
Differenze e similitudini nei tessuti islamici della corte persiana Safavide e di quella indiana Moghul: XVI e XVII secolo
2011
Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868). Erudito, collezionista e conoscitore d'arte nella Venezia dell'Ottocento
2013
Episodi della scultura italiana, 1948-1958. Mario Marini, Alberto Viani, Luciano Minguzzi
2013
Federico Manfredini (1746-1829) e le sue raccolte d'arte. La collezione di classiche stampe e la Galleria di dipinti
2011
Fonti visive internazionali per gli artisti italiani negli anni del Simbolismo
2014
GENTI DIVERSE L’iconografia degli “altri” nell’arte triveneta dei secoli XI-XIV
2014
Gli anni Trenta nella scultura di Giacomo Manzù
2011
'Gli scalpellini di san Benedetto'. Koinè culturale, modelli e trasmissioni in epoca altomedievale attraverso la produzione scultorea di due abbazie benedettine dell’Italia centro-meridionale: Montecassino e San Vincenzo al Volturno
2013
I mosaici del battistero marciano a Venezia
2014
I soggiorni veneziani di Federico Zuccari: i taccuini di disegni
2015
Il liber exemplaribus herbarum manu pictis: un repertorio fito-iconografico trasmesso per oltre un secolo negli erbari manoscritti illustrati realizzati in Italia settentrionale nei secoli XIV e XV. Analisi filologica e iconografica dell'immagine botanica
2011
Il tema delle proporzioni e dell'"harmonia mundi" tra letteratura e arte nel Rinascimento italiano
2016
L'immagine dell'arte a Milano negli anni Sessanta. L'archivio del fotografo d'arte Enrico Cattaneo tra il 1960 e il 1970
2014
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile