Sfoglia
Quale trattamento per quale bambino? Predittori di risposta a un intervento comportamentale naturalistico intensivo e precoce nel Disturbo di Spettro Autistico.
2023
Approccio perturbativo alla simulazione della spettroscopia coerente multidimensionale: effetti dell'interazione tra gradi di libertà elettronici e vibrazionali.
2023
Studio dell’estensione del danno vestibolare nei pazienti affetti da ipoacusia improvvisa
2023
Protesi inversa di spalla con componente glenoidea lateralizzata con innesto osseo o metallo per preservare il bone-stock glenoideo: analisi dei parametri radiografici e dei risultati clinici
2023
Studio di approssimazioni Many-body perturbation theory oltre il GW
2023
Giftedness: opportunità per l’inclusività nella scuola italiana
2023
Sviluppo di un cerchio ruota per autovettura con materiali non convenzionali
2023
Sostenere l'innovazione nella valutazione per cambiare la didattica. La sfida lanciata dall’Ordinanza 172: quale formazione professionale per evitare il rischio di innovazione senza cambiamento?
2023
Tecnologia con un'anima - Dall'Industria 4.0 all'Industria 5.0
2023
I learning analytics: un ponte verso la valutazione per l’apprendimento e il miglioramento
2022
Interazione tra H2 e film ultrasottili di CeO2 modificati con rame
2023
I learning analytics: un ponte verso la valutazione per l’apprendimento e il miglioramento
2022
Sistemi basati su ossidi metallici per l'efficiente conversione di luce visibile
2023
Come e quando gli insegnanti cambiano il loro modo di pensare all'apprendimento? Dall'insegnamento trasmissivo a un approccio ludico all'apprendimento e all'insegnamento
2023
Sindrome del naso vuoto: sviluppo di un approccio di ingegneria tissutale per la ricostruzione di uno pseudo-turbinato nasale
2023
Competitività regionale, pratiche di gestione delle risorse umane e innovazione d’impresa a livello Europeo
2022
Funzione gonadica e sessuale in uomini con HIV di età inferiore ai 50 anni
2023
Ottimizzazione di Algoritmi di Etichettatura di Componenti Connesse
2023
Apprendimento Continuo mediante Metodi Rehearsal
2023
Le fonti nelle società iperstoriche. Analisi e critica dei processi di dematerializzazione, archiviazione e fruizione delle fonti digitali e digitalizzate per una diffusione sociale della storia.
2022
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Modena ...967
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025753
- 2010 - 2019211
- 2007 - 20093
Settore disciplinare
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...48
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat...23
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare20
- Settore ING-IND/22 - Scienza e Te...19
- Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro18
- Settore ING-INF/04 - Automatica15
- Settore BIO/13 - Biologia Applicata14
- Settore ING-IND/08 - Macchine a F...14
- Settore ING-IND/14 - Progettazion...14
- Settore AGR/15 - Scienze e Tecnol...13
Accesso al fulltext
- open703
- embargoed256
- no fulltext5
- internalNetwork3